The Floaters
Ciao, se state leggendo questo foglio vuol dire che vi piacerebbe galleggiare, fluttuare, resistere. La pratica del “floating” o galleggiamento costituisce un’esperienza di totale rilassamento e porta a molteplici benefici.
Se decidete di provare non sentitevi a rischio, è una pratica adatta a persone consapevoli appartenenti ad ogni fascia d’età e che richiede solamente alcuni accorgimenti.
Il galleggiamento è altamente sconsigliato a:
Persone che soffrono di schizofrenia, epilessia/crisi compulsive, depressione, cardiopatie gravi/pacemaker, trombosi, acuta claustrofobia;
Persone che presentano ferite aperte o ustioni;
Persone con il ciclo mestruale;
Persone che abbiano effettuato una tinta ai capelli temporanea che potrebbe lasciare il colore nell’acqua inquinando la soluzione. Si dovrebbe aspettare almeno 7 giorni dalla tua ultima colorazione ed aver fatto almeno un paio di shampoo;
Persone con capigliatura a treccine e dreadlocks.
È possibile galleggiare anche in gravidanza, ma consigliamo di consultare il proprio medico.
Sostanze da evitare prima del galleggiamento:
È vietato immergersi nella vasca di galleggiamento sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti;
Qualora si assumessero abitualmente dei medicinali, è consigliabile domandare al medico di fiducia se i loro effetti possono in qualche misura rendere sconsigliabile la pratica della galleggiamento;
Si consiglia di non assumere caffeina o bevande energetiche di varia natura nelle 2-3 ore che precedono il trattamento, dal momento che potrebbero ridurre gli effetti benefici del rilassamento.
Norme e suggerimenti da seguire prima, durante e dopo l’immersione
Prima di entrare nella vasca è necessario:
Fare la doccia e lavare i capelli con accuratezza;
Struccarsi;
Rimuovere orologi, orecchini, collane e qualsiasi altro oggetto, il sale può modificarne il colore;
Urinare, per evitare di venire colti dallo stimolo durante il corso dell’immersione.
Durante il galleggiamento si consiglia di:
Fare attenzione a che l’acqua salata non finisca negli occhi, causa forte bruciore;
Nel caso in cui l’acqua giunga agli occhi, pulirsi con un asciugamano asciutto che verrà posizionato accanto alla vasca;
Dopo la seduta di galleggiamento si consiglia di:
Fare una doccia per rimuovere il sale da tutto il corpo, in particolare rimuovere con accuratezza il sale dall’interno delle orecchie.
Non correre a fare qualcosa di produttivo subito, procrastinare, resistere.
Vi auguriamo una lunga resistenza improduttiva,
The Floaters