Selamawit Biruk / Nora Chipaumire / Italia / Etiopia / Zimbabwe / Stati Uniti

Virtual Studies for a Dark Swan

17 luglio19.30
18 luglio19.30

Ispirato alla solitudine e alla fragilità di Anna Pavlova ne La morte del cigno, alle immagini di donne a piedi scalzi e a torso nudo che cercano di fuggire alla violenza del genocidio in Darfur, nutrito da esperienze personali e riferimenti musicali, il Cigno Nero di Nora Chipaumire si rifiuta di morire e si muove verso il proprio destino con urgenza, ferocia, desiderio, scatenando la propria voce e mostrando agli altri le proprie decisioni. Virtual studies for a dark swan, 2020 è stato presentato a Bassano del Grappa nell’agosto 2020 ed eseguito da sei performer guidati a distanza, a causa della pandemia, dalla coreografa. Dopo l’esperienza di condivisione con altri artisti e di lavoro in digitale, Selamawit Biruk porta il progetto ad un nuovo step: come un assolo diventa un pezzo per sei danzatori per poi tornare ad essere un assolo, ma con un interprete diverso? Come farà il cigno a proseguire il suo cammino senza gli altri cinque cigni danzanti?

BIO
Nora Chipaumire è nata nel 1965 a Mutare, Zimbabwe, e vive a New York. Con il suo lavoro affronta e sfida gli stereotipi legati all’Africa, indagandone le declinazioni nell’arte, nell’estetica e nella performance.

Selamawit Biruk è nata nel 1991 ad Addis Abeba, dove ha studiato performance e arti visive e lavorato per diverse produzioni teatrali e cinematografiche. Vive da alcuni anni in Italia e insegna danza alle persone che convivono con il Parkinson presso il Centro per la Scena Contemporanea Dancehouse del Comune di Bassano del Grappa.

  • Parco Baden Powell

performer Selamawit Biruk / coreografia Nora Chipaumire / assistenti alle prove Mackintosh Pedzusai Jerahuni, Beatrice Bresolin / suoni Mackintosh Pedzusai Jerahuni / costumi e set Sara Lando / produzione Operaestate Festival Veneto / © Riccardo Panozzo.