Laboratoire Renversement(s) Francia / Belgio
Towards a Lesbian Theatre

DISCUSSIONE PUBBLICA IN LINGUA INGLESE CON TRADUZIONE
Il Lavatoio ospita la restituzione del percorso di residenza di Laboratoire Renversement(s) all’interno della progettualità di R.O.M. Residencies on the Move.
L’eterosessualità, sottolinea Monique Wittig, è un regime politico e un’ideologia che struttura il nostro immaginario. Ciò significa che tutta l’arte è a priori etero e che qualsiasi forma di teatro – finché non rovescia il pensiero su se stessa – è necessariamente etero. Ma questo significa che noi attrici, autrici, drammaturghe e registe lesbiche abbiamo sempre fatto teatro etero fino ad oggi? Senza rendercene conto? Cosa sarebbe un teatro lesbico? Quali sarebbero le sue forme? Le sue storie? Le sue lingue? Le sue relazioni con i corpi e tra i corpi? E quali corpi?
Basandosi su esercizi scenici e letture teoriche, stiamo avviando una ricerca che si sviluppa attorno a due assi principali: costituire un corpus e interrogare lo sguardo. Partendo da una riflessione sull’intersezionalità per esplorare i propri ricordi, l’idea è quella di condurre interviste a lesbiche e lavorare su fonti d’archivio. Questi materiali sono necessari per nutrire l’immaginazione perché le esperienze lesbiche sono in gran parte invisibili – anche per noi – e il teatro lesbico non esiste ancora, almeno non in un progetto che, come il nostro, combina pratica scenica e pensiero critico. Le interviste daranno luogo a pubblicazioni in collaborazione con UCLouvain. Lo sguardo violento, oggettivante o discriminante, è costitutivo dell’esperienza lesbica nella società e determina in gran parte il rapporto che ogni persona sviluppa con il proprio corpo. Per metterlo in discussione e trasformarlo, collaboreremo con un coreografo, un costumista e un light designer, cercando di immaginare forme teatrali emancipatorie sia per gli attori che per gli spettatori.
Bio
Partecipano al progetto collettivo Julie Baffier-Caliciuri, Marthe Degaille, Madeleine Camus, Caroline Godart, Anaïs Moray, Alix Marval.
Indirizzo
Info accessibilità: spazio accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata. Accesso facilitato dall'entrata laterale in via A. Costa.
via Ruggeri 16, Santarcangelo