Alex Baczynski-Jenkins / Polonia, Regno Unito

Untitled (Holding Horizon)

14 luglio21.00
15 luglio21.00

La reminiscenza di un rave, un raduno fantasma, una celebrazione e un lutto, un rituale immaginario e militante. Untitled (Holding Horizon) porta avanti la ricerca di Alex Baczyński-Jenkins sulla negoziazione del desiderio, sulla materialità e l’amplificazione dei gesti, l’incontro, gli affetti nella comunità queer. Attraverso movimenti sensuali e stranianti, accostati al box step – un passo utilizzato in diversi generi di danza di coppia o collettiva – sincronia, piacere e alleanza coesistono con il senso di disorientamento, il limite, la perdita. In questo stato di alterazione, il box step diventa un confine, un limite materiale che con il suo rigore formale media la libertà del movimento. Alle soglie della visibilità e dell’invisibilità, i performer navigano nelle fluttuanti dinamiche della collettività, dell’intimità e dell’interdipendenza, esplorando il contatto nella sua duplice dimensione, fisica e affettiva. Interagendo con l’alternanza di suoni dal vivo e di luci, la ripetizione e la durata della coreografia suscitano percezioni e associazioni mutevoli: la performance è pensata come un’esperienza fluida e prolungata; il pubblico può entrare e uscire dallo spazio spettacolo ogni volta che lo desidera.

BIO
Alex Baczyński-Jenkins è un artista e coreografo polacco-britannico che vive e lavora a Berlino. La sua ricerca indaga i temi dell’affetto, della corporeità e delle relazioni queer. Attraverso il gesto, la condivisione, il tatto e la sensualità, la sua pratica dispiega strutture e politiche del desiderio. È membro e co-fondatore del collettivo femminista e queer Kem di Varsavia. Ha presentato i suoi lavori in numerosi contesti internazionali come: Biennale di Venezia, Foksal Gallery (Varsavia), Migros Museum für Gegenwartskunst (Zurigo), Chisenhale Gallery (Londra), Palais de Tokyo (Parigi), Museum of Modern Art (Varsavia), Swiss Institute (New York), Muzeum Sztuki (Łódź, Polonia), deSingel (Anversa) e Arsenic (Losanna). Nel 2018 ha ricevuto l’Arts Foundation Award e il Frieze Artist Award, nel 2021 ha vinto l’Anti festival international prize for live art.

  • ITC Molari
    via Orsini, 19

Durata: 180 minuti.
Ingresso consentito per l'intera durata della performance. Rimani quanto più preferisci.

Coreografia Alex Baczyński-Jenkins / questa versione è realizzata in collaborazione con e interpretata da Agata Grabowska, Ewa Dziarnowska, Rafał Pierzyński, Ronald Berger, Sigrid Stigsdatter / sviluppata in collaborazione con Agata Grabowska, Ewa Dziarnowska, Rafał Pierzyński, Sigrid Stigsdatter, Tiran Normanson / grazie a Billy Morgan / produzione e curatela Andrea Rodrigo / suoni live e luci Krzysztof Bagiński.

Spettacolo sostenuto da Goethe-Institut Mailand e promosso dal Ministero Federale degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.

© Spyros Rennt