A cura di Filmmaker festival
15 - 19 luglio |
Il titolo Transfert per Kamera è ripreso dall’omonimo film di Alberto Grifi dedicato al laboratorio multimediale di Aldo Braibanti. Non una versione cinematografica, né mera documentazione filmata: piuttosto, un incontro dove l’immagine audiovisiva si muove “verso” l’operazione teatrale e le gira intorno alla ricerca di un dialogo. «Umanizzare la macchina», come scrive Braibanti, «strapparla ai tentacoli insidiosi dell’alienazione e riportarla dentro di noi». È questo che – ambiziosamente – cercheremo di fare: offrire dei punti di vista eccentrici che sappiano restituire il “respiro” di una macchina da presa che diventa corpo/occhio partecipante. Per realizzare questo progetto abbiamo coinvolto alcuni fra i più curiosi e avventurosi giovani filmmaker che conosciamo: Chiara Caterina, Maria Giovanna Cicciari, Riccardo Giacconi, Enrico Maisto, Leandro Piccarella; chiedendo a ciascuno di loro di misurarsi con degli spettacoli in scena a Santarcangelo 50. Dall’incontro usciranno lavori che, oltre a cogliere in flagrante la nascita e lo sviluppo di una forma teatrale, testimonieranno la natura intimamente produttiva del festival, luogo di incontri fecondi e scattante macchina di idee per nuovi spettacoli, nuove riflessioni, nuovi film. Una prima versione dei lavori andrà in onda su Rai Tre, in una notte speciale di “Fuori orario. Cose (mai) viste” e quindi presentata ai Riccione TTV Festival e Filmmaker festival di Milano, che affiancano Santarcangelo Festival in qualità di coproduttori del progetto.
a cura di Matteo Marelli e Luca Mosso – Filmmaker festival
in coproduzione con Riccione Teatro – Riccione TTV Festival
con la collaborazione di Chiara Nicoletti
inserito all'interno del progetto europeo Create to Connect > Create to Impact cofinanziato dal programma Europa creativa dell'Unione europea