Digitale Reale /

Talk

18 luglio16.00 - 18.00

A cura di Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri – Università degli Studi di Urbino
In collegamento con Riccardo Benassi e Simon Senn
All’interno dell’incontro Santarcangelo Festival e Live Arts Week
presentano Riccardo Benassi, Morestalgia (NERO Editions) book e-launch

“La liveness per corpi a distanza è una delle forme che abbiamo sperimentato durante la pandemia. Una delle reazioni al lockdown emotivo che può essere vista come l’occasione per portare avanti la sperimentazione sui linguaggi e sui formati blended che è parte da sempre dell’agency artistica, per promuovere e mantenere le relazioni con i pubblici nello spazio reale del digitale. Ne sono un esempio particolarmente evidente il progetto di Simon Senn Be Arielle F., che affronta la virtualizzazione del rapporto fra corpo e identità e Morestalgia di Riccardo Benassi, che mette a nudo la percezione di mancanza attraverso le esperienze vissute online dagli altri.”

Con queste parole Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri presentano l’incontro, da loro coordinato, con Simon Senn e Riccardo Benassi. Senn, creatore di Be Arielle F., spettacolo che avrebbe debuttato in prima nazionale a Santarcangelo, e che affronta la virtualizzazione del rapporto fra corpo e identità, parteciperà (da Ginevra) con un racconto sul percorso creativo e tecnologico che ha condotto alla nascita di questa originale performance. Interverrà poi Riccardo Benassi (da Berlino) per il book e-launch di Morestalgia (edito da NERO Editions), una collaborazione fra il Festival e Live Arts Week di Bologna.

Morestalgia è il neologismo che dà il titolo alla ricerca con cui Riccardo Benassi ha indagato come il sentimento della nostalgia sia cambiato da quando internet è entrato nelle nostre vite. Dopo essere stato presentato in forma di ambiente installativo e lecture performance in diversi spazi pubblici e museali (sarebbe stato presentato in questa veste anche al Festival), il testo alla base del progetto è ora raccolto nella sua forma inedita ed espansa in un tascabile pubblicato da NERO Editions e prodotto da Xing. Riccardo Benassi presenterà un live audio / video creato per l’occasione che spalancherà il tascabile alla luce degli eventi recenti. Forse è possibile creare una fragile teoria dei media che dia conto della nuova fluidità dei corpi, basandosi sul banale quotidiano e andando a rincorrere quella voce poetica che si annida in ognuno di noi, che scalpita per essere ascoltata. Dopo che la piattaforma Zoom è stata utilizzata fra le altre cose per riunioni, lezioni, party, aperitivi, funerali, viene ora spinta all’eccesso dei suoi limiti tecnici per costringerla a rivelarsi come capro espiatorio di una pletora di nuove tecno-entità normative che, paradossalmente, ci permettono di continuare a chiamare “vita” questa violenta sopravvivenza digitale.

  • Il Cortile di Camilla
    via Federico Montevecchi, 7

per accedere all'incontro è necessario ritirare il biglietto sullo spazio spettacolo a partire da 1 ora prima dell'inizio

è caldamente consigliato presentarsi sullo spazio spettacolo almeno 30 minuti prima dell’inizio (la venue apre 1 ora prima)

i biglietti gratuiti sono validi fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, dopodiché vengono riassegnati

all'interno del progetto Boarding Pass Plus Dance