Agnese Banti Bologna, Italia
Speaking Cables. Dispositivo coreografico per voce, cavi e altoparlanti

Portare in scena la propria voce per interrogarla come altro da sé stessə. Per giocare ed entrarci in relazione, per scucire e ricucire lo spazio attraverso il suono spazializzato che si svela sulla scena. “Speaking Cables” è un dispositivo coreografico per voce, cavi e altoparlanti. La ricerca compositiva, di ispirazione beckettiana e cageana, si articola in monologhi, cori, dialoghi e silenzi grazie a una coreografia che unisce le esperienze della musica acusmatica – creata per essere ascoltata tramite altoparlanti – e della sound art, con l’idea che gli altoparlanti non siano solo dispositivi di diffusione sonora, ma anche presenze con cui entrare in relazione. L’obiettivo del processo di ricerca di Agnese Banti è quello di creare un sistema aperto che, attraverso l’improvvisazione delle sue cellule compositive, permetta la creazione di una drammaturgia sempre diversa in relazione allo spazio scenico-acustico e al pubblico.
Bio
Agnese Delia Banti è artista sonora, musicista e overtone singer. La sua attività ha sempre gravitato attorno alla musica corale, gli studi sul paesaggio sonoro, i repertori di musica tradizionale, la composizione per lo spazio e la dimensione collaborativa del fare musica. Diplomatasi con un progetto installativo sulla voce delle rane e le rovine antiche realizzato tra il Conservatorio di Bologna e l’Università di Corfù, da qualche anno collabora stabilmente con il centro fiorentino di produzione, ricerca e didattica musicale Tempo Reale e collabora a progetti di canto armonico con il compositore Roberto Laneri.
Indirizzo
Info
durata: 50 minuti
Credits
con Agnese Banti
live electronics Andrea Trona
progetto artistico, composizione musicale e regia Agnese Banti
collaborazione artistica e tecnica, informatica musicale Andrea Trona
collaborazione alla drammaturgia e alla regia Marta Vitalini
regia del suono Agnese Banti, Andrea Trona
consulenza luci Antonio Rinaldi
residenze Teatro Il Lavatoio, Santarcangelo dei Teatri; L’arboreto - Teatro Dimora; Sala Lab, PARC - Fabbrica Europa (con la consulenza artistica di Yan Duyvendak e Ana Pi); Sala Verdi - I Teatri di Reggio Emilia; Villa Strozzi - Tempo Reale; Vulkano/Malagola - Ravenna Teatro
progetto sostenuto da FONDO Network per la creatività emergente sviluppato da Santarcangelo Festival con AMAT, Centrale Fies, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fabbrica Europa, I Teatri di Reggio Emilia, L'arboreto - Teatro Dimora, Operaestate Festival Veneto / CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ravenna Teatro, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese, TSU Teatro Stabile dell'Umbria, Triennale Milano Teatro
© Elisa Mariotti