Sparks
06 luglio | 19.00, 20.00 |
07 luglio | 19.00, 20.00 |
dal 10 al 13 luglio | 19.00, 20.00 |
Si dice, utilizzando un’espressione un po’ abusata, che gli artisti spesso nascano prima del loro tempo. Con l’accelerazione contemporanea questo “prima” si è ridotto, nella mia esperienza, a circa sei mesi – un anno al massimo. Mi spiego meglio: sempre più spesso incontro artisti che iniziano a lavorare a un’idea, e poi, poco dopo, accadono eventi politici o culturali che rivelano questa stessa idea in tutta la sua grandezza, così che il progetto, al suo debutto, sembra in realtà concepito in reazione agli eventi appena avvenuti, e non prima.
Una storia simile è successa quando abbiamo accolto Francesca Grilli per lo sviluppo di un nuovo progetto per il Festival. Francesca ha iniziato a lavorare su un’immagine che ribalta la relazione di potere tra bambino e adulto, chiedendosi cosa può accadere se si mette il potere di prevedere e plasmare il futuro nelle mani dei bambini. È così che, mentre portavamo avanti la ricerca, la magnifica Greta Thunberg è apparsa nei notiziari e improvvisamente abbiamo assistito alla “rivolta globale dei bambini”, che rivendicano la loro autorità sul futuro che gli adulti stanno distruggendo.
“Considero ogni immagine poetica che spezza la nostra normale immaginazione e crea speranza una forma di ribellione contro il potere centrale. Considero potente e perturbante poter crescere e formare un bambino in modo che conservi e salvaguardi la meraviglia come pensiero sovversivo.”
Francesca Grilli
Quante volte ti è capitato di affidarti ad un bambino?
Sparks ribalta la relazione di potere tra infanzia e mondo adulto. I bambini diventano portatori di una conoscenza mistica, detentori di poteri magici. Conoscono il tuo futuro, mentre tu non ne hai idea: Sparks crea la possibilità di un’esperienza straordinaria. Entrati nello spazio si incontra una comunità di oracoli: un gruppo di bambini che ha studiato la chiromanzia e l’arte della divinazione. Non puoi vedere i loro volti, nascosti dalle maschere, ma puoi sentire le loro voci. Come ti senti di fronte a un bambino che ti rivela il tuo destino?
Porta Cervese
via Porta Cervese, 8
durata massima 30'
intero 6€
creazione Francesca Grilli
suono Roberto Rettura
chiromante Guido Rossetti
parola Azzurra D’Agostino
movimento Benno Steinegger
Design e realizzazione copricapi Paola Villani
foto e video Carolina Cappelli
consiglio alla creazione Chiara Guidi
produzione e organizzazione Chiara Massari
diffusione e cura Giulia Traversi
amministrazione Chiara Fava
produzione Associazione Culturale Corpoceleste_C.C.00#, Santarcangelo Festival, Snaporazverein
co-produzione Welcome to the village, SAAL BIENNAAL
in collaborazione con workspacebrussels
inserito all'interno del progetto europeo Create to Connect -> Create to Impact
cofinanziato dal programma Europa creativa dell'Unione europea