Convegno
Sostenibile è possibile?

CONVEGNO
SOSTENIBILE È POSSIBILE?
Pratiche condivise per ridurre l’impatto degli eventi
Il caso di Santarcangelo Festival
Lo scorso maggio è iniziato lo studio per calcolare l’impatto ambientale di Santarcangelo Festival, grazie all’impegno condiviso con HeraLAB, Uni.Rimini e il Tecnopolo di Rimini dell’Università di Bologna. Questa alleanza ci ha permesso di avviare un’analisi accurata e scientifica dell’impronta di carbonio del nostro Festival, preziosa per guidare i nostri prossimi passi per diventare sempre più sostenibili ma anche per altre realtà che desiderino minimizzare il proprio impatto. Giunti al termine di questo studio, saranno condivisi i risultati in un convegno, occasione per confrontarci anche sulla sostenibilità degli eventi in senso più ampio, partendo dalle linee guida per eventi sostenibili redatte da Gruppo Hera, per arrivare a parlare dell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi anche nel mondo degli eventi e di quanto si sta già facendo in termini di consulenza e certificazioni grazie all’esperienza di Ecoevents.
Interverranno:
Alice Parma, Sindaca di Santarcangelo di Romagna
Anna Montini, Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini
Michela Ronci, responsabile progetto HeraLAB
Gianandrea Polazzi, componente CDA Uni.Rimini Spa
Roberto Naccari, Direttore Generale di Santarcangelo dei Teatri
Mario Sunseri, Labelab
Fabrizio Passarini, Direttore CIRI FRAME Unibo – Tecnopolo di Rimini
Francesco Suzzi e Daniele Cespi, ricercatori CIRI FRAME Unibo – Tecnopolo di Rimini
Romano Ugolin, co-fondatore Ecoevents
Francesco Maria Perrotta, Presidente di Italia Festival
Indirizzo
Info
mercoledì 3 maggio alle ore 10:30
presso Sala Marvelli - Provincia di Rimini
(via Dario Campana 64, Rimini)