Fanny & Alexander / Ravenna, Italia

Seven Tears

dal 12 al 16 aprile 2023⁣ ⁣ vari orari (info a fondo pagina)

INSTALLAZIONE

Perché nell’arte ricorre così spesso un soggetto come quello della sofferenza? Non siamo forse nient’altro che consumatori del dolore altrui o esiste in noi veramente uno spazio per la compassione? C’è una bellezza sublime nella sofferenza? Un’ambiguità? Quali sono le storie del nostro tempo che riverberano questa sofferenza? Deve l’arte assorbire questa istanza? Farsene portavoce? Non rischia di essere consolatoria? Che responsabilità abbiamo nel guardare la sofferenza altrui?.

Per provare a rispondere a queste domande Luigi De Angelis assieme a Claron McFadden e Emanuele Wiltsch Barberio allestisce un’installazione che si compone di una galleria di lamentazioni e memorie musicali del passato che evocano il tema della sofferenza nell’arte: da Monteverdi a J. C. Bach, da Nina Simone a Giovanni Legrenzi, passando per Barbara Strozzi e John Downland. La voce di Claron McFadden è la testimone emozionale di un polittico video in cui si esplorano gli echi di una Passione contemporanea: sette figure cristologiche, ispirate a altrettanti casi della cronaca recente, assieme a altri probabili personaggi di ispirazione evangelica del nostro tempo, affiorano su sette schermi, in una progressiva via dolorosa dello sguardo e della percezione.

BIO
Fanny & Alexander è una bottega d’arte fondata a Ravenna da Luigi de Angelis e Chiara Lagani. Dalla contaminazione dei linguaggi la compagnia, in 30 anni di attività, dà vita a oltre 80 tra spettacoli, live-performance, opere liriche e installazioni tessendo reti interdisciplinari, innescando interazioni di forme e contenuti classici con la sperimentazione e le nuove tecnologie.

Claron Mcfadden è una soprano americana. Nota per la varietà di un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, ha lavorato con direttori d’orchestra del calibro di Sir John Eliot Gardiner, Frans Brüggen e Sir Andrew Davies. Si è distinta in diversi ruoli d’opera e per le sue peculiari interpretazioni della musica contemporanea, e ha al suo attivo numerose prime mondiali, tra cui opere di Harrison Birtwistle, Jörg Widmann e Michel van der Aa.

Emanuele Wiltsch Barberio, musicista e sperimentatore in attività da oltre quindici anni, è autore di progetti musicali e sonori per il teatro e le arti visive. Ha suonato in festival internazionali tra cui Manifesta 12 e la Biennale di Venezia. Nel 2021 ha fondato lo spazio di produzione Cosmo, sull’isola della Giudecca a Venezia. Nel 2022 è uscito il suo primo album solista InCosmo.

durata: 60 minuti

12 aprile 2023 ore 19:00 inaugurazione, entrata gratuita
13 e 14 aprile 2023 10:00-13:00 e 16:00-19:00
15 e 16 aprile 2023 10:00-19:00

dal 13 al 16 aprile la fruizione sarà vincolata al pagamento del biglietto di accesso al PART
ingresso gratuito per chi ha il biglietto per “PASO DOBLE 2004>2022” di Cristina Kristal Rizzo

info: supernovarimini00@gmail.com
telefono: +39 334 1411012
fino al 6 aprile dalle 10:00 alle 13:00 (dal lunedì al venerdì)
dal 12 al 16 aprile dalle 16:00 alle 21:30

ideazione, regia, video Luigi De Angelis
costumi Chiara Lagani
vocals Claron McFadden
electronics e sound design Emanuele Wiltsch Barberio
regia del suono Damiano Meacci (Tempo Reale)
video performers Andrea Argentieri, Mirto Baliani, Ilenia Carrone, Marco Cavalcoli, Mirko Ciorciari, Consuelo Battiston, Gianni Farina, Adama Gueye, Chiara Lagani, Bet Lihem, Joshua Maduro, Roberto Magnani, Fiorenza Menni, Mauro Milone, Marco Molduzzi, Stefano Toma
video post production Giacomo Salzani
make up Andrea Argentieri
organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi
comunicazione e promozione Maria Donnoli
produzione Fanny & Alexander / E Production, Cosmogram
co-produzione Muziektheater Transparant

© Luigi De Angelis