Jana Shostak Varsavia, Polonia
Scream for Belarus

Nel maggio 2021, esattamente un anno dopo lo scoppio della rivoluzione civile bielorussa, Jana Shostak si è recata di fronte al palazzo della Commissione Europea a Varsavia e ha urlato per un minuto intero. Questo è stato il suo primo grido per la Bielorussia. La performance, ripetuta nei giorni seguenti, è un atto di commemorazione di coloro che sono stati torturati e in molti casi uccisi nelle persecuzioni guidate dalla dittatura bielorussa. Shostak affronta anche il tema della scarsa conoscenza, all’interno della società europea, degli atti sanguinosi compiuti in Bielorussia. Dalla sua prima apparizione pubblica, l’artista ha portato la sua performance-protesta in diversi luoghi. Ha trascorso l’ultimo anno quasi interamente sul confine polacco-ucraino, facilitando l’arrivo dei rifugiati, spesso mettendo in atto diverse strategie artistiche nello spazio pubblico. Oggi continua il suo artivismo per sensibilizzare la popolazione sulla situazione politica sia in Bielorussia che in Ucraina. A Santarcangelo realizzerà una nuova versione della performance coinvolgendo la comunità locale.
Bio
Jana Shostak è un’artista e attivista bielorussa, attualmente residente a Varsavia, in Polonia. Con il suo lavoro cerca di diffondere la consapevolezza relativa a questioni politiche tramite il linguaggio dell’arte. Ha ricevuto il premio della critica al concorso Maria Dokowicz dell’Università delle arti di Poznań e il Grand Prix del Young Wolves festival. Ha preso parte a numerose mostre, tra le quali “Goodbye Ai Weiwei” (2018), “Attention!Border” (2017) e “Form resistance: Non-exhibition” (2017).
Indirizzo
Info accessibilità: accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata.
piazza Ganganelli, Santarcangelo
Info
durata: 1 minuto
Credits
progetto realizzato con il supporto di Istituto Polacco di Roma
in collaborazione con SPRING Performing Arts Festival (Utrecht) e Berliner Festspiele nell'ambito di European Festivals Fund for Emerging Artists – EFFEA, cofinanziato dall'Unione Europea
© Jakub Szafrański