ROMEO calling GIULIETTA
17 luglio | 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 |
18 luglio | 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 |
19 luglio | 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 |
Il teatro è l’arte dei corpi e della prossimità: se viene a mancare questo fondamento viene a mancare il teatro.
Marco Martinelli – Ermanna Montanari
In un momento di restrizione in cui i corpi non possono dialogare, in cui la presenza viene negata, cosa resta di quella comunione fatta di carne e sogni tra pubblico e attori? Esiste un linguaggio altro che pur senza avvalersi della presenza e della condivisione fisica, propri del teatro, ne mantenga la potenza e la vitalità? Questa la scommessa lanciata da tre allievi dell’accademia di design ISIA di Urbino: uno spettacolo teatrale su Zoom. Per capire se è davvero possibile innestare il codice teatrale in uno spazio virtuale, Le Notti scelgono l’opera che tutto il mondo conosce: Romeo e Giulietta. Che forma hanno i sentimenti giocati sul piano dell’immaginario virtuale che nasce dalla distanza dei corpi? E se Romeo e Giulietta non si incontrassero mai, se non nell’atto di estrema ribellione della morte?
durata 50'
è necessario ritirare il biglietto per l’assegnazione del posto presso lo spazio spettacolo a partire da 1 ora prima dell'inizio
è caldamente consigliato presentarsi sullo spazio spettacolo almeno 30 minuti prima dell’inizio (la venue apre 1 ora prima)
i biglietti gratuiti sono validi fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, dopodiché vengono riassegnati
Film di Le Notti / regia Le Notti / reparto video Alessandra Beltrame, Arianna Pagani / fonico Giulio Asta / fotografia Arianna Pagani / montaggio Alessandra Beltrame / in collaborazione con gli allievi dell’ISIA di Urbino: Costanza De Luca, Stefania Galantino, Roberto Lenza / cast Flavia Bakiu – Giulietta; Nicolò Collivignarelli – Mercuzio, Padre Capuleti; Alice Gera – Benvolio , Madre Capuleti, Madre Montecchi; Nico Guerzoni – Romeo, Tebaldo; Claudia Russo – Balya