C'ENTRO

Riapre il Supercinema

19 ottobre 2023
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito
19 ottobre 2023

Il 19 ottobre il Supercinema riaprirà dopo alcuni mesi di chiusura in cui, grazie a un co-finanziamento del PNRR, sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico. Riapre con un nuovo progetto, una nuova gestione, una nuova identità: C’entro mira ad ampliare gli orari di fruizione della struttura trasformando il Supercinema in un centro culturale multidisciplinare a prevalente vocazione cinematografica. Un’attività da declinare su tre direttrici: fruizione, didattica, produzione artistica e culturale.

La Sala Antonioni dotata di un palcoscenico accanto ai film potrà quindi ospitare con maggiore continuità altre forme di spettacolo mentre la Sala Wenders sarà utilizzata anche per laboratori, didattica delle arti e incontri in presenza e in streaming.

La nuova gestione sarà a cura delle due principali istituzioni culturali di Santarcangelo, la Fondazione Fo.Cu.S, proprietaria della struttura, e l’associazione Santarcangelo dei Teatri, che amministrerà e coordinerà le attività del progetto.

Un nuovo nome dunque, C’entro, che suggerisce con l’apostrofo il principale obiettivo della nuova identità: l’inclusività. Una struttura che apre le porte ai giovani, alle associazioni e alle comunità del territorio per concorrere attraverso modalità partecipative alla programmazione e allo sviluppo del progetto.

 


 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 16:00, Sala Wenders
Il cielo sopra Berlino (1987, 132′)
di Wim Wenders – versione restaurata dalla Cineteca di Bologna

ore 18:30, Sala Wenders
presentazione progetto C’entro
segue rinfresco

ore 21:00, Sala Antonioni
Per Nino. Concerto per musica e parole
con Andrea Alessi, Simone Zanchini, Dany Greggio e Marco Frattini

 


 

 
il progetto di riqualificazione energetica è stato finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu – PNRR M1C3 – Investimento 1.3 – Migliorare l’efficienza energetica nel cinema, nei teatri e nei musei

all’interno della serata saranno inoltre esposti i risultati del progetto “ADaPT4Future: ADult People create Technologies for their Future” No. 2021-1-LT01-KA220-ADU-000026995, Erasmus+ Programme’s

con il sostegno di SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo, un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub

Indirizzo

Info accessibilità: accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata.

piazza Marconi, 1

Info