Virgilio Sieni / Firenze, Italia

Quattro lezioni sul corpo politico e la cura della distanza

15 luglio19.00
16 luglio9.00, 19.00
17 luglio18.00, segue incontro

Esperienza sulle forme della trasmissione, della partecipazione e della visione.

Il corpo assimila le immagini del passato e diviene la soglia attraverso la quale riflettere sul futuro. Viaggio del gesto da una figura all’altra, negli intrecci e i chiasmi, risonanze e svelamenti nell’opera: così il corpo esplora un atlante di dettagli in continua trasformazione e condivisione. Virgilio Sieni guiderà quattro lezioni rivolte ai cittadini di ogni età, provenienza e abilità – inclusi danzatori, attori, artisti,performers – sulla consapevolezza del corpo. Quattro opere pittoriche serviranno da guida allo studio del gesto, in un processo di trasmissione fondato sulla lentezza e l’ascolto. Ogni lezione tende verso la creazione di una danza, sequenza di gesti che meditano sul formarsi della figura, sullo spazio empatico e tattile tra l’opera e la persona, sulla creazione di uno spazio condiviso secondo una gestualità fuori dai codici e sulla cura della distanza.

OPERE DI RIFERIMENTO
I danza: Piero della Francesca, “Battesimo di Cristo”; 1440-1460 ca., National Gallery, Londra
II danza: Caravaggio, “Cena in Emmaus”; 1606, Pinacoteca Brera e “Cena in Emmaus”; 1601, National Gallery, Londra
III danza: Giorgione, “Lezione di canto”, anche detta “Le tre età dell’uomo”; 1500-1501, Palazzo Pitti Galleria Palatina e Tiziano Vecellio, “Concerto”; 1510-1511, Palazzo Pitti Galleria Palatina
IV danza: Antonello da Messina, “Annunciata di Palermo”; Palazzo Abatellis di Palermo e Antonello da Messina, “Cristo in pietà”; Museo Prado, Madrid.

BIO
Virgilio Sieni è danzatore e coreografo, attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro Nazionale di Produzione della danza; nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto, nel 2018 la Scuola sul Gesto e il Paesaggio. È Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016.

  • Piazza Ganganelli

possibilità di partecipare alla lezione su iscrizione o assistervi
i biglietti acquistabili online sono riservati esclusivamente a chi desideri assistere
per prendere parte alle lezioni è necessario inviare una mail a marea@santarcangelofestival.com
specificando - a fini assicurativi - giorno e ora della lezione, nome e cognome, luogo e data di nascita

ogni lezione dura circa 40’
si consiglia ai partecipanti di vestirsi comodamente e indossare scarpe adatte

è caldamente consigliato presentarsi sullo spazio spettacolo almeno 30 minuti prima dell’inizio (la venue apre 1 ora prima)

foto Umberto Favretto, Cpajewski