mk / Roma, Italia

Piscina Mirabilis

15 aprile 202317:00

“Piscina Mirabilis” nasce dal desiderio di rivolgersi innanzitutto ad una vastissima e non esclusiva comunità di danzatori-danzatrici, performer, attori-attrici, atleti e atlete, corpi, figure e persone il cui indirizzo è quello di proiettarsi sulla scena, una scena che non necessariamente coincide con quella canonica dell’attività professionale di spettacolo. La scena diventa luogo inaspettatamente quotidiano, dove il corpo ed il pensiero in movimento possano agire non informati da un ruolo predefinito. “Piscina Mirabilis” mira ad incontrare i corpi in uno stadio che precede ogni risultato formale, progettuale e artistico, nella libera concentrazione di un fare che viene prima di ogni servizio alla performance, al pubblico, all’organismo di produzione, allo studio finalizzato, allo sharing e al laboratorio. “Piscina Mirabilis” vuole favorire la messa in atto di una incandescenza dei corpi in uno spazio aperto, circoscritto dalla possibilità di essere lì esclusivamente per trasformare lo spazio in un luogo di scambio immediato, sempre in totale perdita rispetto ad un’idea di compimento estetico. “Piscina Mirabilis” crea un tempo, una durata e quindi un ambiente dove manipolare con cura questa estroversione e articolazione fisica di sé, con l’unica certezza di essere circondati dallo stesso potenziale di altri corpi, in una coabitazione morbida sempre consapevole dell’ambiente in cui si evolve. Arbitraria nonchalance di una intensità fisica non commerciabile.

BIO
La compagnia mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno ad un nucleo originario di performer e progettualità condivise e trasversali. Le ultime opere propongono formati e ambienti performativi diversi in collaborazione con altri artisti: “Veduta”, performance immersiva che esplora il paesaggio urbano; “Bermudas”, lavoro sul moto perpetuo; “Parete Nord”, progetto internazionale coprodotto da Torinodanza 2018; “EDEN”, commissione del festival Bolzano Danza/Tanz Bozen 2020; “Maqam” (2021), coproduzione accompagnata da RING, prototipo di una sinergia tra i festival Bolzano Danza/Tanz Bozen, Aperto Reggio Emilia, Torinodanza e FOG. Nel 2014 Michele Di Stefano riceve il Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia. È artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.

durata: 3 ore

info: supernovarimini00@gmail.com
telefono: +39 334 1411012
fino al 6 aprile dalle 10:00 alle 13:00 (dal lunedì al venerdì)
dal 12 al 16 aprile dalle 16:00 alle 21:30

orari biglietteria Teatro Amintore Galli - Rimini
11 aprile dalle 16:00 alle 19:00
dal 12 al 16 aprile dalle 16:00 alle 21:30

concept Michele Di Stefano
a cura di mk
progetto atmosferico in collaborazione con Triennale Milano e Istituto di Alti Studi Coreografici
management Carlotta Garlanda e Silvia Parlani
distribuzione Jean-François Mathieu