Mostra fotografica a cura di Uliano Lucas
8 luglio | 17.30 |
Effervescenza alla fine dei trent’anni gloriosi: nell’ 80 aprono a Rimini il mitico Slego e a Gabicce l’Aleph; allo stadio arrivano i Devo; alla Settimana della performance di Francesca Alinovi Lydia Lunch urla al Lapidario romano con la no wave newyorchese e i Confusional Quartet da Bologna. Apre la Galleria dell’Immagine. La Riviera della riminizzazione non si vergogna più del proprio successo pop e da imitatrice diventa imitata.
Fabio Bruschi
Fu un’inebriante festa collettiva, un’esplosione di creatività e di voglia di comunicare, quella in cui mi trovai immerso nel luglio del 1980 insieme ad altri cinque fotografi – Carla Cerati, Mario Dondero, Maurizio Bizziccari, Maurizio Buscarino, Gian Butturini. Butturini, allora direttore della Galleria dell’Immagine di Rimini, pensò di raccontare attraverso le nostre fotografie l’edizione del festival di quell’anno, le atmosfere, oltre che le manifestazioni artistiche e teatrali, e noi seguimmo, con i nostri diversi stili, la vivacità degli spettacoli e l’entusiasmo del pubblico, la ribalta e i fuori scena che si alternavano e confondevano in un continuo gioco della rappresentazione e della vita. Ne nacque un racconto a più mani, divertente e appassionato, da riscoprire a distanza di cinquant’anni come un’insolita testimonianza di un momento particolarmente felice per il teatro e per la fotografia italiani.
Uliano Lucas
Galleria dell'Immagine
Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini, Via Gambalunga, 26
fotografie di Maurizio Bizziccari, Maurizio Buscarino, Gian Butturini, Carla Cerati, Mario Dondero, Uliano Lucas / a cura di Uliano Lucas / promossa da Fabio Bruschi e Piero Delucca per P.A.M.Progetto Archivi Metropolitani#1 / in collaborazione con Lingue di confine.