CollettivO CineticO / Francesca Pennini Ferrara, Italia
MANIFESTO CANNIBALE Esercizi di pornografia vegetale

“Manifesto Cannibale” è uno strano organismo. Nasce da una riflessione sul mondo vegetale che ci chiama a rileggere la collocazione dell’umano, la consistenza del tempo, le forme della percezione e del pensiero. La sua creazione è stata abbandonata dall’autrice, Francesca Pennini, che si è tenuta in una condizione di cecità affidando la messa in scena a un sistema di comunicazione filtrato solo da indizi poetici. Il ciclo di Lieder Winterreise di Franz Schubert, eseguito dal vivo da pianoforte e nastro magnetico, accompagna un rito percettivo di trasformazione verso condizioni non esperibili da corpi umani, tra danze microscopiche, giochi pericolosi e geroglifici coreografici. In scena si smontano le gerarchie tra buio e luce, suono e silenzio, bianco e nero, corpo nudo e vestito, sveglio e addormentato, immobile e cinetico. È un invito ad uno sguardo tattile, ad un’immersione in silenzi ad alto volume. I ruoli chiave del teatro si trasformano nel continuo incorporare la materia altrui, in un cannibalismo che fa del boccascena la soglia di mescolamento dei corpi. Un panorama in cui irrompe, verticale e imprevedibile, lo sguardo di un’autrice disarmata davanti a una scena immobile, la fessura di una crepa di realtà fuori da ogni rappresentazione.
Bio
CollettivO CineticO è fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini e coinvolge oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. Ha prodotto 64 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui Jurislav Korenić Award Best Young Theatre Director; Premio Rete Critica come miglior artista 2014; Premio Danza & Danza 2015 a Pennini come miglior coreografa e interprete; Premio Hystrio Iceberg 2016; Premio MESS al BE Festival di Birmingham 2016; Premio Nazionale dei Critici di Teatro per il Teatro Danza 2016; Premio UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza per “Sylphidarium”.
Indirizzo
Info accessibilità: accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata.
piazza Ganganelli, 25 - accesso da Via Mazzini, Santarcangelo
Info
durata: 70 minuti la prima parte, indefinita la seconda parte per un totale di 150 minuti massimo
Credits
concept, regia Francesca Pennini
messa in scena Angelo Pedroni
azione e creazione Simone Arganini, Davide Finotti, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Emma Saba, musiche Franz Schubert
cura del suono e dispositivi tecnologici Simone Arganini
playlist Spettatrici e Spettatori
organizzazione e cura Matilde Buzzoni, Carmine Parise
co-produzione CollettivO CineticO, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
con il supporto di Fondazione I Teatri, Centrale Fies | Art Work Space, ATER Fondazione / Teatro Comunale Laura Betti
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, MIBAC
segui l’evoluzione di questo organismo su: www.manifestocannibale.it
spettacolo inserito all’interno di DanzER, progetto per la promozione internazionale della danza contemporanea dell’Emilia-Romagna promosso dal Tavolo Regionale della Danza, coordinato da ATER Fondazione
© Piero Tauro