ludovicovan + Cristina Kristal Rizzo
17 marzo 2018 | 21.00 |
La band indie rock riminese ludovicovan e la coreografa e danzatrice fiorentina Cristina Kristal Rizzo sono pronti a confrontarsi nel prossimo sorprendente match di Wash Up.
ludovicovan
ludovicovan è una band nata a Rimini dal “desiderio psichedelico” di scrivere canzoni. Dopo una lunga esplorazione sonora in un’adolescenza spesa nella musica, i ludovicovan si cimentano in produzioni domestiche ed esibizioni rituali, muovendosi fra sonorità indie e alternative rock per approdare a uno stile che passa da vibrazioni distorte e acide a panorami eterei e psichedelici, su cui viaggiano testi in italiano introspettivi ed ermetici. Ad oggi i ludovicovan sono: Leonardo Florez (elettronica e synth, Marco Kotov (voce, chitarre elettriche e tastiere), Andrea Liuzzi (batteria), Gianmarco Fratti (bassi e più bassi), Mastro Morri (chitarre lisergiche).
Cristina Kristal Rizzo
Cristina Kristal Rizzo, dancemaker, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ‘90. Si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance e ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Virgilio Sieni Danza, MK, Santasangre. È tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico. Attualmente una delle principali realtà della coreografia italiana, è ospitata nei più importanti festival della nuova scena internazionale.
Wash Up è ideato dai ragazzi in collaborazione con la direttrice artistica di Santarcangelo Festival, Eva Neklyaeva, che ha affidato a questo gruppo di giovanissimi la possibilità di immaginare e organizzare una serie di appuntamenti, dedicati ai loro coetanei, nel teatro della città. Nei cinque sabati di programmazione saranno presentati i gruppi da loro selezionati in un confronto con artisti vicini al Festival, col desiderio di avvicinare questa fascia di età al linguaggio delle arti performative.
Chi sono i co-curatori artistici?
Enrico ha una passione per la fotografia e la recitazione, e da qualche anno è uno dei più giovani e accaniti spettatori di Santarcangelo Festival. Miriam ha 20 anni, ama l’illustrazione e l’improvvisazione, mentre Sara preferisce recitare: per lei curare questo progetto significa entrare in prima persona in contatto con il mondo del teatro. Martina, 15 anni, è uno spirito solitario ma pieno di sogni, idee ed ambizioni; Simone, già ballerino e amante della musica, si è avvicinato al teatro per sperimentare un nuovo linguaggio.
Teatro Il Lavatoio
via Ruggeri, 16