Bruno Freire São Paulo, Brasile
Life is not useful or
It is what it is

PROVA APERTA
Nelle mie ricerche filosofiche e coreografiche intorno al meraviglioso, mi sono imbattuto in Ailton Krenak, filosofo e dottore honoris causa dell’Università Federale di Juiz de Fora, Minas Gerais, “una delle voci politiche più importanti del Brasile contemporaneo, insieme ad altri intellettuali e attivisti indigeni, come David Kopenawa e Daniel Munduruku” (Eduardo Viveiros de Castro, 2020). Ailton Krenak ha pubblicato recentemente alcuni trattati come Ideias para adiar o fim do mundo, A vida não é útil e Futuro ancestrale.
Basandomi sulla sua definizione di “vita come esperienza di meraviglia e stupore”, sto sognando questa conferenza danzata come solo nel mio salotto, trattando le parole come partiture musicali. Eliane Brum, una giornalista di El País e fondatrice della rivista Sumaúma, afferma radicalmente che “le risposte e le soluzioni all’urgenza climatica verranno da chi ha sempre protetto la foresta e non da chi l’ha sempre distrutta”. Quello che propongo qui è quindi di ascoltare, danzando, questa voce importante, insieme. Il mio lavoro consiste nel comporre la scrittura di un movimento con le sue frasi. La danza come modo di incarnare la propria critica, di abitare una riflessione, di lasciarsi attraversare da altre parole, mondi, che denunciano i divoratori del nostro mondo.
Bio
Bruno Freire è un artista, coreografo e performer di San Paolo. Dopo aver studiato comunicazione e semiotica ed essersi laureato in danza e performance alla PUC-SP (Brasile), è partito per l’Europa per seguire il programma di master coreografico ex.e.r.ce a Montpellier (2013-2015). Durante la sua formazione, si è dedicato all’architettura, al video, al teatro, alla fotografia, alla poesia, alla performance e all’essere semplicemente un viaggiatore. Di stanza in Belgio, ha lavorato in Brasile con, tra gli altri, Sheila Ribeiro, Cristian Duarte, Thelma Bonavita. Recentemente ha collaborato con Mette Ingvarsten e Radouan Mziriga. È alla ricerca del “meraviglioso”, interessato a sviluppare pratiche e forme di scrittura performativa.
Indirizzo
Info accessibilità: spazio accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata. Accesso facilitato dall'entrata laterale in via A. Costa.
via Ruggeri 16, Santarcangelo
Info
performance in inglese
testo disponibile in italiano
prenotazioni: tel 0541 626185
e-mail info@santarcangelofestival.com
Credits
coreografia e performance Bruno Freire
ispirato a interviste e conferenze di Ailton Krenak
assistenti Manon Santkin e Robson Ledesma
provocazioni Cristian Duarte
traduzioni Roz Wythes (inglese) / Manon Santkin (francese)
produzione Entropie Production
grazie a Ana Teixeira, Thiago Alixandre e Tarina Quelho
sostenuto da Europa Creativa nell'ambito di Culture Moves Europe
© Werner Strouven