Eva Geatti Bologna, Italia
La Vaga Grazia

“La Vaga Grazia” si ispira a “Il Monte Analogo” di René Daumal, l’unico romanzo al mondo – si dice – a concludersi con una virgola. La vicenda narra un viaggio e s’interrompe proprio mentre gli alpinisti intravedono il primo campo base, appena intrapreso il vero e proprio percorso spirituale; non sappiamo quindi come si conclude la ricerca che per ognuno sarà unica, non riducibile, un movimento del tutto intimo. Il salto laterale che il poeta decide di compiere è quello verso la ricerca di sé stessi, verso l’infinitesimo; è il tentativo di cambiare qualcosa di radicale, il desiderio di percorrere un tracciato geografico verso l’interno. Eva Geatti ha iniziato a lavorare a questo progetto nell’aprile 2021 con cinque giovani attori: in scena, un concerto di sintetizzatori realizzato dal vivo da Dario Moroldo, li guida in un’escursione che avviene nel mondo, ma che in verità ci fa inabissare in noi, come ricerca totalizzante, calma e fervente; un viaggio iniziatico e difficile verso l’autenticità dell’essere. “La Vaga Grazia” cerca una risposta ad una domanda che non sappiamo formulare, eppure percepiamo come essenziale e concreta; un posto necessario da incontrare ma che ci rende piccoli e spaesati.
Bio
Eva Geatti vive a Bologna, ha studiato arte, disegna, fa performances e costruzioni, tiene laboratori di teatro, scrive testi poetici. Nel 2003 con Nicola Toffolini fonda la compagnia teatrale Cosmesi con la quale partecipa a diversi festival italiani e all’estero. Ha lavorato per compagnie di ricerca come Masque Teatro, Motus, Ateliersi, Teatrino Clandestino. A Santarcangelo ha fatto un concerto sul terrazzo del centro anziani Francolini, ha allestito una mostra personale in un appartamento, ha organizzato le Conferenze Santarcangioline.
Dario Moroldo è compositore e musicista. Studia all’Accademia di Belle arti di Bologna dove fonda con Davide Piva e Francesco Ceravolo la band Amari. Nel 2007 si trasferisce a Milano per lavorare nella redazione musicale di MTV Italia; collabora con Sony Music Italia e Sony Publishing ATV. È autore di colonne sonore per documentari e lungometraggi.
Indirizzo
Info accessibilità: spazio accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata. Accesso facilitato dall'entrata laterale in via A. Costa.
via Ruggeri 16, Santarcangelo
Info
durata: 60 minuti
Credits
di Eva Geatti
con Adriana Bardi, Andrea Beghetto, Carolina Bisioli, Roberto Leandro Pau, Patrick Platolino
musiche Dario Moroldo
cura e promozione Irene Rossini
produzione Cosmesi con Corniolo Art Platform e Masque Teatro – Teatro Felix Guattari
con il sostegno di Spazio Kor, Centrale Fies, residenze Hummus-Ekodanza Paleotto11, Damatrà, Fivizzano 27, Murate Art District-Muse
in collaborazione con Motus Vague, Santarcangelo Festival
© Ilaria Depari