Kiss
06, 07, 09 luglio | prove aperte, 16.00 |
11 luglio | 20.00-21.30 |
12 luglio | 20.00-22.00 |
13 luglio | 20.00-23.00 |
Kiss è nuovo perché è adesso, ma anche poco fa.
Kiss è riproduzione serializzata, serigrafata, moltiplicata, di un gesto che si propaga viralmente: il bacio.
Kiss è una temporalità queer che non trascorre verso nessun paradiso.
Kiss boicotta la narrazione riorganizzando lo spazio scenico secondo un’idea di comfort e di simultaneità.
Kiss abita letteralmente la scena.
Kiss non è meritocratico.
Kiss è un multi-organismo che si muove in autonomia.
Kiss è un documentario o, volendo, un oggetto capelluto.
Kiss apre le porte e le lascia aperte per poter entrare ed uscire.
Kiss può trasmettere batteri.
In Kiss le economie sono argomento di produzione di discorso.
Kiss non traduce ma converte linguaggi.
23 performer, 10 giorni di Festival, un numero infinito di baci.
È il 1964. Stai guardando il film Kiss di Warhol. Una serie di baci silenziosi, primo piano di un’intimità tra persone di etnie diverse o dello stesso sesso, nessuna spiegazione necessaria, pura celebrazione di desiderio, amore, libertà: tutto ciò che era proibito a Hollywood in quel momento. Torniamo al 2019. Può un bacio essere ancora un manifesto? Per l’intera durata del Festival 23 performer si baciano senza sosta. La differenza tra il giorno e la notte scompare: dove termina la performance, dove inizia la realtà? Chissà. Siete invitati a osservare e seguire questo processo di creazione, dalle prove quotidiane all’esplosione di baci durante le ultime tre presentazioni pubbliche, ognuna diversa dall’altra.
Silvia Calderoni e Ilenia Caleo hanno riunito un gruppo che allestirà un campo all’interno della scuola, invitando il pubblico in alcune occasioni a entrare e cogliere una serie di scorci della ricerca. Ogni incontro intimo offrirà una nuova esperienza, sempre fluida e resistente alle definizioni. Kiss non è uno spettacolo ma una proposta radicale e innovativa di convivenza sul palco.
ITC Molari
via Orsini, 19
06, 07, 09 luglio (prove aperte): durata massima 60'
11 luglio: durata 90'
12 luglio: durata 120'
13 luglio: durata 180'
accesso consentito per l'intera durata della performance
intero 4€
con Andrea D’Arsiè, Zoe Francia Lamattina, Michela Depetris, Costanza Nani, Beatrice Boschiero, Alex Paniz, Ida Malfatti, Claudia Veronesi, Emilia Verginelli, Clara De Pin, Martina Bacher, Bruno Camargo, Umberto Ghidini, Brianda Maxciel Carreras Santana, Umberto Zanette, Paolo Vanoli, Nicole Guerzoni, Federico Morini, Giuseppe Maria Martino, Maziar Firouzi, Orlando Izzo, Ilenia Caleo, Silvia Calderoni
da un desiderio di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo
produzione Santarcangelo Festival, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Motus
con il sostegno di Gucci
con la partecipazione di Dialoghi, Residenze delle arti performative a Villa Manin
progetto sostenuto da Boarding Pass Plus Danza