Lecture Programme
9 luglio | 15.30 |
11 luglio | 15.30 |
14 luglio | 15.30 |
16 luglio | 15.30 |
17 luglio | 15.30 |
18 luglio | 11.30 |
Venerdì 9 luglio ore 15.30 – Cortile Scuola Elementare Pascucci
Iridescent Skins: performare la mescolanza verso drammaturgie meticce
Incontro con Francesca Corona, Selamawit Biruk, Muna Mussie, Emilia Verginelli e l’avvocato Silvia Calderoni, parte dell’associazione Progetto Diritti e esperta in diritto penale e diritto dell’immigrazione. Coordina Anna Serlenga.
Un confronto tra compagnie italiane caratterizzate da “meticciato culturale”: artisti/e che hanno fatto dell’incontro con l’altro il cuore della propria narrazione e che hanno reso la mescolanza l’amalgama della propria estetica. Questi percorsi artistici ci offrono una fotografia del nostro presente socio-politico sfidando la retorica della semplificazione nazionalista.
Lingua: italiano con traduzione simultanea in inglese.
Domenica 11 luglio ore 15.30 – Cortile Scuola Elementare Pascucci
Body in transition _ Time/Space Travels
Un viaggio tra spazio remoto e futuro prossimo con le performance online in tempo reale di Va-Bene Elikem Fiatsi www.crazinistartist.com (da Kumasi, Ghana) e Betty Apple (da Taipei, Taiwan). Un incontro dedicato a corpi mutanti e transizioni identitarie, dalla sfera estetica alla dimensione politica con un affondo su attivismo e leggi omofobe in Africa e Asia.
Coordinato da Chiara Organtini.
Lingua: inglese con traduzione simultanea in italiano.
Mercoledì 14 luglio ore 15.30 – Cortile Scuola Elementare Pascucci
Wintering: come resistere alla glaciazione del Fus (e altri dinosauri)
Incontro con tutti i gruppi della sezione Begin Anywhere coordinato da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande che si confronteranno – con forme e modalità poetico/politiche diverse – sulla domanda: cosa significa oggi intraprendere percorsi di creazione indipendenti e fuori dai recinti? Questa giornata non sarà che una scintilla in tempo oscuro, ne siamo consapevoli, ma è una piccola time-capsule: una piattaforma di lancio di pratiche comuni che tenteremo di allargare ad altre realtà della scena italiana ed estera.
Lingua: italiano con traduzione simultanea in inglese.
Venerdì 16 luglio ore 15.30 – Biblioteca Comunale Antonio Baldini
––biofiction–– uno spazio per sirene streghe e uova
A cura di Antonia Anna Ferrante e Ilenia Caleo insieme a Maddalena Fragnito, Beatrice Busi, Federica Timeto e altre presenze.
Uno spazio di condivisione di alcune tracce – tra ricerca teorica e attivismo transfemminista – sull’immaginazione del corpo / dei corpi {umani, non umani, inanimati}, la fiction e le biologie. Una raccolta di 11 oggetti – esserini, esperienze, immagini, pratiche artistiche, immaginazioni – ognuno raccontato in una slot di 6 minuti e 30 secondi. Da comporre e lasciar fermentare tra loro, liberamente. In compostiera le parole: naturacultura ° bio-hacking ° co-design della cura ° protocolli ° saperi del corpo ° fiction e biologie ° tecnologie antispeciste ° DIY/DIT ° corpi tossici ° genealogie dei generi ° cyberstreghe&bio-witches.
Lingua: italiano con traduzione simultanea in inglese.
Sabato 17 luglio ore 15.30 – Biblioteca Comunale Antonio Baldini
presentazione del progetto INCROCI ideato da Teatro Magro di Mantova, Asinitas di Roma e Progetto Amunì-Babel di Palermo con l’intento di attivare linee di inclusione sociale, sensibilizzazione e ricerca attraverso le arti performative.
Intervengono per i progetti: Cecilia Bartoli, Marina Visentini, Flavio Cortellazzi, Giuseppe Provinzano,Fabiana Iacozzilli e alcuni partecipanti del progetto; per lo sguardo scientifico: Andrea Porcheddu e Cecilia Carponi; per il sostegno: Laura Danieli di Fondazione Alta Mane Italia; modera Teatro e Critica.
Con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e di SCENA UNITA, Fondazione Cesvi La Musica che Gira e Music Innovation Hub.
Domenica 18 luglio ore 11.30 – Cortile Scuola Elementare Pascucci
How To Be Together?
Coordinato da Chiara Organtini con la partecipazione di Annalisa Sacchi, Frederik Le Roy, Silvia Bottiroli, Sodja Lotcker e Frédéric Plazy e con i contributi dei facilitatori e partecipanti al campo.
Giornata conclusiva del progetto speciale HTBT, un esperimento di coabitazione per immaginare nuove collettività: il campo diventa terreno aperto per condividere esperienze, visioni e risposte possibili.
Lingua: italiano e inglese con traduzione simultanea.
Biblioteca Comunale Antonio Baldini
via Pascoli, 3Scuola Elementare Pascucci
piazza Ganganelli, 25 - accesso da Via Mazzini
Accesso consentito fino al raggiungimento delle capienze.