Wash Up /

halfcastle + ?Alos

25 novembre 201721.00

Wash Up è ideato dai ragazzi in collaborazione con la direttrice artistica di Santarcangelo Festival, Eva Neklyaeva, che ha affidato a questo gruppo di giovanissimi la possibilità di immaginare e organizzare una serie di appuntamenti, dedicati ai loro coetanei, nel teatro della città. Wash Up è una vera e propria centrifuga di proposte artistiche, un mix di pratiche che si sviluppa per un sabato al mese come un “duello” tra generi differenti. Nei cinque sabati di programmazione saranno presentati i gruppi da loro selezionati in un confronto con artisti vicini al Festival, col desiderio di avvicinare questa fascia di età al linguaggio delle arti performative. Il primo appuntamento dell’edizione 2017/2918 ha visto l’incontro tra l’elettro-acustica del polistrumentista halfcastle e la forza metal di ?Alos.

halfcastle
Progetto solista del polistrumentista Demetrio Ciampa Cecchitelli (classe ’97), al suo primo anno di attività con lo pseudonimo “halfcastle” – interpretabile come “istante contingente”. La sua ricerca si fonda su elettro-acustica, field recording, sintesi e trattamento digitale.

?Alos
?Alos è queer-ancestral-pagan-doom-avant-metal, è musica, performance, danza, attivismo politico, critica sociale, storia, femminismo, anarchia. Membro di OvO e delle storiche Allun, il suo lavoro trascende i confini fra le arti performative, integrando musica sperimentale, improvvisazione e video-art. Con più di mille concerti all’attivo, ha suonato in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Russia, Cina, Vietnam, Messico ed Israele.

Chi sono i co-curatori artistici?
Enrico ha una passione per la fotografia e la recitazione, e da qualche anno è uno dei più giovani e accaniti spettatori di Santarcangelo Festival. Miriam ha 20 anni, ama l’illustrazione e l’improvvisazione, mentre Sara preferisce recitare: per lei curare questo progetto significa entrare in prima persona in contatto con il mondo del teatro. Martina, 15 anni, è uno spirito solitario ma pieno di sogni, idee ed ambizioni; Simone, già ballerino e amante della musica, si è avvicinato al teatro per sperimentare un nuovo linguaggio.

ingresso gratuito
  • Teatro Il Lavatoio
    via Ruggeri, 16