Grand Bois
9 luglio | 20.30 |
Grand Bois è un crocevia, un luogo di intersezione. Sale con ritmi che arrivano da lontano sui tetti delle case e porta nelle sue grotte i segni di spiriti antichi.
Grand Bois è un carnevale di ritmi, dove singole maschere musicali possono all’improvviso apparire. Punta a una tensione musicale, febbre, contagio, a una danza collettiva.
Grand Bois è una composizione musicale poliritmica, una cerimonia di condivisione di battiti in una dimensione di festa. È plurale e individuale allo stesso tempo, aperto all’incontro con altre sapienze, scambi, alla partecipazione attiva. Le/i musiciste/i suonano a partire da un’idea di trance e dissolvimento dell’ego, mettendosi in contatto con una radice musicale comune. Come in un bosco – dove ogni albero è connesso all’altro tramite le radici, i funghi, le foglie che trasmettono spore e mutue informazioni – Grand Bois è un ecosistema che connette le/i performer mediante un sistema di auricolari in-ear: dal quartier generale battiti e ritmi sono mandati alle varie postazioni. Una nuova composizione poliritmica allora appare, e l’ascoltatore può decidere come avvicinarsi alla singola fonte sonora, dove mettere a fuoco la propria percezione, compiendo il suo viaggio.
Grand Bois deriva dalla tradizione haitiana delle cerimonie voodoo e cerca di intercettare cosa ne rimane oggi, incarnando il loro potere evocativo nel nostro tempo e diffondendolo tra gli interstizi di un evento collettivo.
+++
Il progetto installativo di Bluemotion e Fanny & Alexander in collaborazione con Santabago è
visitabile dall’8 al 10 e dal 16 al 18 luglio dalle 17 alle 19.30 presso Santabago, Via Contrada de’ Fabbri 11/13. Prenotazioni: organizzazione@e-production.org.
BIO
BLUEMOTION è una formazione nata a Roma all’interno dell’esperienza artistica e politica dell’Angelo Mai. Performer, registi, musicisti e artisti visivi si uniscono per creare a partire dalle proprie suggestioni, confrontando i propri sguardi sul presente e sull’arte.
Fanny & Alexander è una bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani. Dalla contaminazione di diversi linguaggi crea spettacoli, live-performance, opere liriche e installazioni innescando interazioni di forme e contenuti classici con la sperimentazione e le nuove tecnologie.
Il Centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale è stato fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987. Oggi è un punto di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica.
Santabago è un luogo privato dedicato all’arte, alla cultura e all’accoglienza del convivio tra le mura domestiche. È uno spazio per degustazioni enogastronomiche, incontri, esposizioni artistiche, letture e ascolti musicali, a disposizione degli associati. Un’associazione legata al territorio, alla sua storia e alla sua infinita bellezza, sempre rivolta allo scambio ed alla contaminazione culturale e creativa.
Biglietto non prenotabile. I tagliandi per l'accesso sono ritirabili al Box Office di Piazza Ganganelli a partire dalle 17.00 del giorno dell'evento.
Grand Bois parte da Piazza Ganganelli, per poi diffondersi in 12 postazioni nel centro storico. Sarà possibile ascoltare Grand Bois fino alle 23.30. È possibile ritirare la mappa al Box Office di Piazza Ganganelli.
un progetto musicale di Bluemotion e Fanny & Alexander / in collaborazione con Tempo Reale / ideazione Luigi De Angelis, Cristiano De Fabritiis, Giorgina Pi / music concept Luigi De Angelis e Cristiano De Fabritiis / drammaturgia Giorgina Pi / regia Luigi De Angelis e Giorgina Pi / sound design Damiano Meacci / con Cristiano De Fabritiis e 14 percussioniste/i + special guest Vittoria Burattini / voce Ashai Lombardo Arop / Artwork Simone Tso
un progetto installativo di Bluemotion e Fanny & Alexander / in collaborazione con Santabago associazione culturale / realizzato all’interno del progetto Create to Connect -> Create to Impact / con il sostegno di Rappresentanza Generale della Comunità Fiamminga e della Regione delle Fiandre.
Musicisti/e: Matteo Benocci, Rita Brancato, Davide Broggini, Ivo Cavallo, Lucrezia Di Fiandra, Rita Felicetti, Giulia Formica, Luca Gallio, Edoardo Grisognani, Pablo Grohl Tarli, Moustapha Mbaye, Giovanni Natalini, Pietro Vicentini, Riccardo Zelinotti.