quotidianacom / Rimini, Italia

Episodi di assenza 1: Scienza vs Religione

14 febbraio 201821.00

sharing

È davvero necessaria la religione per disegnare l’etica dell’essere umano? O è forse più pura l’etica del laico, disinteressata, che non si aspetta né la ricompensa del paradiso né la punizione dell’inferno? Scienza e Religione saranno resi carne da cinque figure che si fronteggeranno sulle ossa della storia.
La raffigurazione dei cinque interpreti si ispira all’immagine dei putti.
 I putti sono corpi, ma anche anticorpi; il corpo infantilmente maturo di questi putti è conficcato nel candore e la loro serietà è recitata. Il putto è curioso, bugiardo, fa domande, dubita e dorme troppo. Il putto fa il solletico, strilla, corre, fa scherzi, salta, scivola, dà sculacciate, si arrampica, imita qualcuno, prende in braccio, parla con qualcuno sottovoce. 
Nel gioco scenico del gruppo di amorini è costante l’impertinenza, l’irriverenza, lo sberleffo.

Il progetto vuole riflettere sulla coesistenza nel terzo millennio di scienza e religione. Il progresso della scienza altera continuamente il concetto di fede, nonostante le radici di ogni religione rimangano fermamente ancorate alle proprie origini.
 La scienza procede per esperimenti e osservazioni, la religione ci lascia stupefatti di fronte alla complessità della vita. Ma ci sono risposte che né la scienza né la religione potranno dare. Così sul campo non ci saranno né vincitori né vinti, solo cinque putti sgomenti dal mistero che li abita.

ingresso gratuito
  • Teatro Il Lavatoio
    via Ruggeri, 16

con Roberto De Sarno, Pietro Piva, Marco Sanna, Antonella Spina, Paola Vannoni
drammaturgia quotidiana.com

progetto scenico Roberto Scappin

produzione quotidiana.com, Kronoteatro, Armunia Festival Inequilibrio
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Kilowatt Festival, Santarcangelo dei Teatri,
Residenze artistiche PIMOff, Progetto residenze – Cantiere Moline (Emilia Romagna Teatro e ATER)
grazie a Teatri di Vita, Bologna