Paola Bianchi / Rimini, Italia

ENERGHEIA [ unplugged ]

15 luglio20.00
16 luglio20.00

ENERGHEIA [ unplugged ] è uno studio sull’anatomia e sulla vicinanza dello sguardo, una coreografia di pelle, una poetica del corpo muto.

“Quali sono le immagini pubbliche che si sono impresse nella tua retina e che anche dopo molto tempo continuano a essere vive nella tua memoria visiva?”. Paola Bianchi ha posto questa domanda a una quarantina di persone e ha ricevuto più di 350 immagini, frammenti di accadimenti fermati su supporto analogico o digitale che sono andati a comporre una sorta di archivio retinico-mnemonico parzialmente condiviso da un gruppo eterogeneo di persone. ENERGHEIA [ unplugged ] nasce da un lungo processo d’incarnazione di una selezione di quelle immagini, un’analisi approfondita dello spazio, della tensione, delle forze, del ritmo generato da ogni azione immortalata, del prima e del dopo, di quello che c’è oltre l’immagine.

BIO
Paola Bianchi, coreografa e danzatrice, con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali. Con il progetto ELP la sua indagine si focalizza sulla relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la trasmissione via audio di archivi di posture, un processo che sta generando una serie di azioni coreografiche.

Enérgheia è una parola che indica un atto di trasformazione, o l’essere in opera, secondo un uso che comincia a imporsi con Aristotele. Accanto alle attività che producono opere, ve ne sono altre in cui atto e opera coincidono. Tale è la danza, in cui l’enérgheia è insieme soggetto e oggetto dell’esperienza.
Enrico Piergiacomi

  • Parco Baden Powell

durata 40'

è caldamente consigliato presentarsi sullo spazio spettacolo almeno 30 minuti prima dell’inizio (la venue apre 1 ora prima)

coreografia e danza Paola Bianchi / musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo / disegno luci Paolo Pollo Rodighiero / tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino / sguardo esterno Ivan Fantini / staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli / progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); realizzato nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore / produzione PinDoc / coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis / con il contributo di Mibac e Regione Sicilia
foto Valentina Bianchi