Don Chisciotte
04 luglio | 21.15 |
Prima d’iniziare
Grazie, grazie, grazie! Ai quasi 500 bambini e ragazzi che fanno parte della comunità del Festival. A tutti coloro che recitano, partecipano ai workshop, curano insieme a noi il programma annuale, danno il loro contributo come volontari, festeggiano, discutono, portano i loro amici a vedere spettacoli, consigliano le loro band preferite. Scatenando il caos. Presentandosi nei nostri uffici dal nulla per chiedere cosa possano fare per dare una mano.
Il lancio del Festival è dedicato a tutti voi! I prossimi due spettacoli sono solo una piccola finestra sul lavoro che i bambini e i ragazzi portano avanti, insieme alle loro guide, durante l’anno.
Il Festival inizia allo Sferisterio, un grande palco urbano che integra l’architettura del paese nell’esperienza di fruizione del pubblico: questo spazio ospiterà diverse comunità di artisti che hanno reimmaginato il loro lavoro proprio per questo luogo.
A Don Chisciotte, che tutti credono impazzito dopo aver letto tanti romanzi, strappano e bruciano i libri della sua biblioteca, sperando che possa così rinsavire: lo fanno perché le parole degli scrittori e dei poeti hanno il misterioso potere di mostrare ciò che non si vede, immagini e mondi impossibili che appaiono solo nella mente.
A partire dal romanzo di Miguel de Cervantes, la non-scuola ha lavorato con un gruppo di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni tra suggestioni letterarie, dialoghi, immagini e improvvisazione, alla ricerca di un misterioso cavaliere che lotta per il bene contro il male: qualcuno dice di averlo visto, ma nessuno è mai riuscito a parlarci. Forse allora non esiste… forse qualcuno, una sera, ne ha letto il racconto tra le pagine strappate di un vecchio libro.
Sferisterio
via Faini
durata 45'
intero 6€
performance in italiano
adatto a tutte le età
liberamente tratto da Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
dedicato al poeta Gianni Fucci
guide Michele Bandini, Anna Lisa Magnani
insegnante assistente Damiano Folli
progetto realizzato da non-scuola del Teatro delle Albe / Scuola Media Franchini di Santarcangelo / ZoeTeatro
in collaborazione con Associazione Zoe e compagnia ZoeTeatro
con il sostegno del Comune di Santarcangelo e Santarcangelo Festival
con Cristian Agostini, Emanuele Bartolini, Giovanni Bauleo, Magda Bernardini, Daniel Bianchi, Omar Bianchi, Martina Bruno, Angelica Buzzone, Lucia Campo, Olivia Cecchinato, Vittoria Crosara, Leonardo Curci, Gioele Deluca, Chiara Donati, Luisa Fabbri, Giacomo Gabrielli, Marta Galli, Gian Marco Gori, Chiara Lombardi, Maksim Magnelli, Alice Mariotti, Alice Mondaini, Giulia Montemaggi, Lucia Moretti, Luca Moretti, Nicole Moro, Chiara Paci, Jacopo Pianelli, Elisabetta Pozzi, Alice Protti, Giorgia Raggini, Samuele Roman, Diego Rossi, Martina Santinato, Camilla Savini, Giada Sgariglia, Antonio Tosato, Samuele Karol Vitale, Gloria Zaghini, Veronica Zaghini, Martina Zangoli