Diorama for Santarcangelo
14 luglio | 04.30 |
15 luglio | 04.30 |
Il mare, al sorgere del sole. Il litorale silenzioso, la linea dell’orizzonte. Forse un movimento insolito, lento, indistinto, una figura indefinita: arriva dall’acqua o dalla terra? A quale mondo appartiene? Diorama significa “attraverso ciò che è visto”: Ingri Fiksdal usa la coreografia come una lente attraverso la quale interferisce con un particolare contesto. Una performance pensata per un ambiente specifico, che l’artista norvegese, attenta alla relazione con il paesaggio, così come al suono, alla luce, ai costumi, realizza in diverse località del mondo. Un rituale onirico che trasforma la percezione del luogo e la sua stessa natura.
La performance avviene a Rimini. È necessario portare il proprio telo da mare.
Il Festival mette a disposizione il trasporto in bus da Santarcangelo.
Il pubblico può scegliere uno tra i seguenti punti d'incontro:
- Santarcangelo: 04.30 partenza bus da via Andrea Costa, 9 > 07.00 circa ritorno
- Rimini: 05.00 ritrovo in viale Ortigara, 76 (fronte Ristorante Laura) > 06.30 fine performance
durata 60' + viaggio
intero 13€ / ridotto 11 €
bus incluso: intero 18€ / ridotto 16€
progetto e coreografia Ingri Fiksdal
musica Jenny Hval, Lasse Marhaug
costumi Fredrik Floen
con Jeffrey Young, Rannei Grenne, Pernille Holden, Harald Behaire, Louis Schou-Hansen
produzione Nicole Schuchardt, Eva Grainger
distribuzione Nicole Schuchardt
co-produzione Black Box Teater Oslo, BIT Teatergarasjen Bergen e Dansens Hus Oslo, con il supporto di Norwegian Arts Council e Norwegian Artistic Research Program
con il contributo di Danse- og teatersentrum Performing Arts Hub Norway (PAHN)
e di Norges Ambassade di Roma - Reale Ambasciata di Norvegia
ph. e video Briony Campbell