Public Movement / Tel Aviv, Israele / Berlino, Germania

Debriefing Session: Santarcangelo Festival

dal 06 al 14 luglioorari, lingua e location nell'Info box a fondo pagina

Parliamo di assenza. O meglio, ragioniamo intorno all’assenza.
Ecco il punto di partenza: che cosa manca? Come allenare il nostro sguardo, nel sovraccarico d’informazioni, ad andare oltre, a cercare ciò che non appare, invece di seguire gli ormai familiari meccanismi che ci spingono a mostrarci ubbidientemente indignati da ciò che ci mettono davanti?
Una delle competenze più urgenti da sviluppare oggi consiste nell’abilità di scorgere queste opache sacche d’assenza nelle narrazioni che ci vengono proposte. Qual è la voce che manca, e perché? Cos’è incluso nella narrazione dominante e cosa invece è stato escluso?
Perché siamo noi, ora, che scriviamo la Storia mentre la viviamo. Tutti noi. Oggi abbiamo questo potere. E non lo stiamo usando. Neanche un po’.

“Nel suo diario, Meir Dizengoff, il primo sindaco di Tel Aviv, ha scritto che le città europee sono definite da tre spazi pubblici: il viale, la piazza e il museo. Costruendo ognuno di questi elementi, Tel Aviv si è diligentemente modellata su un ideale europeo”.
(L’Agente traccia una linea retta da 1948 a MUSEO, e ci scrive sopra ISRAELE)

Debriefing Session: Santarcangelo Festival è un incontro tra uno spettatore e un Agente di Public Movement che mette in evidenza una rete di relazioni e traccia una ricerca sull’arte moderna palestinese precedente al 1948 e sulla sua scioccante assenza nella memoria istituzionale. Debriefing Session esplora la relazione tra sistema dell’arte e ideologia di Stato, e il ruolo che essa gioca nei processi di normalizzazione e riscrittura della storia.
La versione pensata per Santarcangelo porta alcuni esempi di arte italiana realizzati tra il 1909 e il 1945, persi, distrutti o scomparsi durante la Seconda Guerra Mondiale, spesso consumati dalla stessa ideologia che dovevano rappresentare. Public Movement propone il formato della relazione come metodologia performativa, trasformando così la ricerca in azione.

Debriefing Session: Santarcangelo Festival è stato prodotto con il supporto di Israel Lottery Council For Culture & Arts

durata 30'
la performance si svolge in tre diversi luoghi di Santarcangelo
per uno spettatore alla volta
performance in inglese (Rocca Malatestiana) o italiano (Musas, Biblioteca Baldini- Stanza Santarcangelo dei Teatri)

06 - 07 / 13 - 14 luglio: h 11.00 - 13.00 / 17.30 - 23.00
Musas - Biblioteca Baldini - Rocca Malatestiana

08 luglio: h 18.00 - 23.00
Biblioteca Baldini - Rocca Malatestiana

09 luglio: h 18.00 - 23.00
Musas - Rocca Malatestiana

10 luglio: h 18.00 - 23.00
Musas - Biblioteca Baldini

11-12 luglio: h 18.00 - 23.00
Musas - Biblioteca Baldini - Rocca Malatestiana

presentarsi 5' prima dell'inizio della performance
intero 13€ / ridotto 11€

di Alhena Katsof e Dana Yahalomi
supervisione versione italiana Hagar Ophir
con Itamar Gov, Joanna Jones, Hagar Ophir
traduttrice Maria Nadotti
ricercatrice italiana Arianna Chiriatti
studio manager Lihi Levy
con il sostegno di Vistamare - Vistamarestudio, Pescara | Milano
Public Movement è sostenuta da Mifal Hapais.