Catol Teixeira Porto Alegre/Rio de Janeiro, Brasile
Clashes Licking

Catol Teixeira torna a Santarcangelo Festival con una coreografia ispirata ad un’opera degli anni ’20, Il pomeriggio di un fauno di Nijinsky: un’interpretazione inedita, all’epoca osteggiata e giudicata scandalosa. Mescolando una precisa tecnica formale, la ripetizione del movimento, suoni e poesia, l’artista offre il suo corpo al pubblico in una danza intima ed elaborata, che spazia tra diversi riferimenti. Catol Teixeira dialoga con i suoni, con la trasparenza opaca del suo costume, con le luci bianche fluorescenti che disegnano il confine dello spazio in cui si muove. Giocando con la plasticità e le inesattezze delle tecniche di movimento di Teixeira, il lavoro attira l’attenzione sul concetto di protesi, attraverso gli oggetti utilizzati durante la performance, letture di genere, riferimenti culturali, linguaggio e immaginazione. La figura del fauno è un fantasma queer con cui danzare, che invita ad abitare lo spazio della danza, dal ricordo all’oblio. “Clashes Licking” è una performance che teneramente rivela un gesto di trasmutazione come un segreto sussurrato in un sogno.
Bio
Performer e coreografə, Catol Teixeira nasce nel 1993 a Porto Alegre, in Brasile. Lavora a Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Salisburgo, Berlino. Attualmente vive a Ginevra, in Svizzera. Dopo una formazione in danza classica, seguita da un training sulle tecniche del circo aereo, si diploma in danza contemporanea a La Manufacture di Losanna. Nel 2017 partecipa al ROAR di Berlino e al Bodhi Project presso l’Accademia Sperimentale di Danza di Salisburgo. Nel 2018, tornatə a Rio de Janeiro, inizia a lavorare a progetti indipendenti e interdisciplinari, che dal 2021 presenta anche in Europa. Il suo interesse coreografico è orientato verso processi collaborativi tra persone e pratiche, mondi immaginari e differenze. Catol Teixeira usa la danza come strumento per disimparare e celebrare, piangere, ridere, ricordare il passaggio perpetuo.
Indirizzo
Info accessibilità: accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata.
piazza Ganganelli, 25 - accesso da Via Mazzini, Santarcangelo
Info
durata: 40 minuti
Credits
di e con Catol Teixeira
suoni Sandar Tun Tun
costumi Auguste de Boursetty
luci Alessandra Domingues
sguardo esterno Dominique Gilliot
supporto sviluppo concettuale Fabian Barba
produzione e amministrazione Rabea Grand
coproduzione Theatre de l'Usine & Emergentia - temps fort pour la création chorégraphique émergente réalisé par L’Abri, le TU et l’ADC Genève
con il supporto di Ville de Genève, Loterie Romande
progetto realizzato con il supporto di Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
© Eden Levi Am