Camilla Montesi / Italia

Caronte

13 luglio21.30 e 23.00
14 luglio19.30 e 22.00

Caronte è un solo che poggia le sue fondamenta sulla figura mitologica dalla quale prende il titolo. Una performance che vuole racchiudere in sé un nome, un viaggio e un desiderio. Caronte, la ferocia illuminata è il modo in cui qui viene chiamata la manifestazione improvvisa di malessere e intensa paura, comunemente detta attacco di panico. La ferocia illuminata di Dante è traslata in acque intime e personali nelle quali si muove il corpo dell’interprete, in un viaggio invisibile e prospettico. Una traversata nelle tenebre della mente, che traghetta sé stessa verso la via d’uscita. Un percorso che non ha un’ambizione di evoluzione, ma è voce narrante delle azioni e delle emozioni nel loro nascere intimo e interno. Caronte, forza apparentemente distruttiva, guida verso la conoscenza del proprio corpo e della propria mente: cosa succede al nostro corpo quando la mente oppone resistenza? Cosa accade quando partiamo senza aver preparato accuratamente le valigie? Racchiuso nella destinazione di questo viaggio, c’è il desiderio di portare in superficie, sottrarre peso ad un’intima sofferenza.

BIO
Camilla Montesi è danzatrice e performer. Ha studiato all’Associazione balletto classico Cosi Stefanescu di Reggio Emilia e al corso Agora Coaching Project diretto da Michele Merola. Ha lavorato per Compagnia Zappalà Danza, DNA di Elisa Pagani, Compagnia della Quarta, Teatro Comunale di Bologna, Davide Sportelli, Diego Tortelli, Alessio Maria Romano, Gartnerplatz Theater di Monaco di Baviera, Korzo Theater di Den Haag. Parallelamente ha sviluppato un suo percorso personale che l’ha portata a fondare, nel 2021, Etre Collettivo. Il suo linguaggio è in continuo sviluppo e si alimenta di passioni come il cinema e la letteratura: una ricerca che ambisce alla naturale flessione del corpo, alla sua dinamicità ed espressione.

  • Teatrino della Collegiata
    piazza Balacchi, 7

Durata: 25 minuti.

Di e con Camilla Montesi / musica di Michele Uccheddu / assistente Lucia Gerini / co-produzione Santarcangelo Festival.

© Pietro Bucciarelli