Tiran Willemse Zurigo, Svizzera / Berlino, Germania
blackmilk

“blackmilk” è la prima parte della trilogia “Trompoppies” di Tiran Willemse. Trompoppies è un termine afrikaans che descrive le majorette che marciano in uniforme nelle brass band. La performance esamina uno degli elementi coreografici caratteristici delle coreografie che le majorettes eseguono: i precisi gesti delle mani. Giustapponendo i movimenti delle trompoppies ai gesti melodrammatici delle grandi dive dell’opera e all’immaginario ruvido preso in prestito dal mondo del rap nero maschile, “blackmilk” esplora la distanza tra le identità maschili africane e afroamericane. Il lavoro di Willemse interferisce con il limitato repertorio di rappresentazioni della mascolinità nera, aprendola a una diversa complessità e vulnerabilità che l’artista descrive come malinconia maschile nera.
Bio
Tiran Willemse è un danzatore e coreografo sudafricano attualmente residente a Zurigo e Berlino. La sua pratica performativa si concentra su spazio, immaginazione, gesti e suoni. Willemse è anche interessato a come si presentano, performano e vengono discusse pubblicamente le immagini e le aspettative sui temi del gender e della rappresentazione etnica. Ha collaborato con Trajal Harrell, Meg Stuart, Jerome Bel, Ligia Lewis, Eszter Salamon, Susanne Linke, Andros Zins-Browne, Kat Valaster e con il Cullberg Ballet diretto da Deborah Hay e Jeftha Van Dither. Il suo lavoro è stato presentato ad Arsenic, Impulstanz, MDT Stockholm, Tanzquartier Wien, Gessnerallee, Sophiensaele, Palais de Tokyo, MCBA a Losanna e continua a girare a livello internazionale.
Indirizzo
Info accessibilità: accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata.
via Orsini 19, Santarcangelo
Info
durata: 50 minuti
Credits
di e con Tiran Willemse
light design Fudetani Ryoya
musica Manuel Riegler
costumi LML studio Berlin
produzione Paelden Tamnyen, Rabea Grand, WP Zimmer, Antwerp
coproduzione Sophiensaele Berlin, Tanzquartier Wien, Gessnerallee Zürich, WP Zimmer Antwerp
supporto residenze Tanzhaus Zurich, Buda Kortrijk, Les Urbaines Lausanne, Impulstanz Vienna, Trauma bar, Kino Berlin
progetto realizzato con il supporto di Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Goethe-Institut Mailand, promosso dal Ministero Federale degli Affari Esteri delle Repubblica Federale di Germania
© Mayra Wallraff