Bau #2
21 dicembre 2018 | 21.00 |
Dal 2013 Barbara Berti ha sviluppato un originale percorso coreografico incentrato sull’esplorazione delle connessioni tra corpo e mente, subconscio e percezione cosciente. È nata così la serie Bau – Coreografia del pensare di cui Bau #2 è il secondo studio: ispirandosi a pratiche meditative e rituali, nella performance movimento e parola nascono in tempo reale, traducendo nel qui ed ora della scena i processi in atto tra pubblico e performer. La creazione prende così ogni volta una nuova forma, configurandosi come un rituale in cui indagare l’interazione tra pensiero, percezione e azione in uno spazio condiviso.
Barbara Berti, bolognese, è attiva tra l’Italia e Berlino. Dopo una formazione da graphic designer, si avvicina alle arti performative, collaborando fra gli altri con Judith Seng, Tino Sehgal, Gabi Schilling e Isabelle Schad. Sviluppa poi un percorso autoriale nella danza contemporanea, elaborando un linguaggio coreografico che combina instant composition, body-mind centering, meditazione e contact improvisation. Nel 2014 vince il Premio della Giuria del Festival 100° Berlin HAU2 con I am a shape, in a shape, doing a shape, selezionato nella versione italiana per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore e per il Premio GD’A – Giovane Danza d’Autore dell’Emilia-Romagna 2017 e sempre nel 2017 vince ex-aequo Premio Scenario con Bau #2. Dal 2016 è sostenuta da TIR Danza.
A seguire: incontro con collettivo c_a_p.
Teatro Il Lavatoio
via Ruggeri, 16
Prenotazioni: tel. 0541 626185
dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 13.00, dalle 15.00 alle 18.00
concept e performance Barbara Berti
testi Barbara Berti con un inserto di Carlo Rovelli
danza Barbara Berti, Liselotte Singer
drammaturgia Carlotta Scioldo
assistente luci Liselotte Singer
luci Thomas Cicognani
produzione TIR Danza
vincitore ex-aequo di Premio Scenario 2017
evento inserito all'interno di E’ BAL - Palcoscenici romagnoli per la danza contemporanea
un progetto di ATER - Circuito Regionale Multidisciplinare
condiviso da L'arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Comune di Rimini, Santarcangelo dei Teatri, Teatro del Drago, Teatro Petrella di Longiano, Città di Cattolica – Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema-Teatro, Comune di Savignano sul Rubicone
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna
www.ebalromagna.com