Workshop rivolto a persone con disabilità motoria
a cura di Chiara Bersani

Sono stata una bambina disabile, spesso immobilizzata. Venivo posta in un punto dello spazio, lasciata lì per molto tempo e allora io quel punto lo imparavo a memoria. Non mi orientavo nei sentieri ma conoscevo perfettamente i luoghi di pausa, quiete, ristoro. – Chiara Bersani
Martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 luglio 2023 l’artista e coreografa Chiara Bersani, Lemmo, musicista e sound researcher e Elena Sgarbossa, danzatrice e coreografa, conducono un workshop rivolto a persone con disabilità motoria dai 14 anni in su, presso il Teatro il Lavatoio di Santarcangelo. Ciascuna giornata prevede 3 ore di lavoro, durante le quali Chiara, Lemmo e Elena condividono con i/le partecipanti ricerche, riflessioni e pratiche sviluppate nel corso del nuovo lavoro, Sottobosco.
I e le partecipanti sono invitati/e a esplorare con Chiara, Lemmo e Elena, il rapporto tra movimento, suono e spazio, partendo dalle possibilità e dalle volontà di ogni corpo. Alcune domande che hanno mosso la ricerca di Sottobosco e guidano l’esplorazione dello spazio condiviso sono: quali azioni compie un corpo che non può correre nello spazio? Cosa porta un corpo che fatica a spostarsi, a farlo? Persone con mobilità ridotta, se si trovano in uno spazio che rende ancor più complesso il loro movimento, come esplodono? Gli occhi mentre corrono nello spazio, sono danza? Le dita che abbottonano la giacca? Le mani mentre allacciano le scarpe?
I/le partecipanti al workshop saranno poi coinvolti/e nella rappresentazione finale dello spettacolo che avrà luogo al Parco Baden-Powell per Santarcangelo Festival venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio.
Non servono esperienze pregresse nell’ambito della danza o del teatro, ma volontà di partecipare ad una pratica collettiva.
Pensato come parte integrante dello spettacolo Sottobosco, il workshop segue il desiderio di Chiara Bersani e del suo team di incontrare nello spazio della scena persone con disabilità motoria per rispondere insieme alla domanda: qual è il rapporto di un corpo con disabilità con la “natura”? Quale spazio possiamo immaginare e quindi creare grazie alla presenza collettiva dei nostri corpi? Quale sottobosco nuovo e accessibile può essere costruito dai nostri gesti? Quale linguaggio misterioso e silenzioso ci permette di comunicare, ascoltare e comprenderci in questo spazio?
Indirizzo
Info accessibilità: spazio accessibile per persone in sedia a rotelle o con mobilità limitata. Accesso facilitato dall'entrata laterale in via A. Costa.
via Ruggeri 16, Santarcangelo
Info
Numero minimo partecipanti: 3
Numero massimo partecipanti: 10
4 e 5 luglio ore 15:00-18:00: workshop
6 luglio ore 18:00-21:30: workshop
7, 8 e 9 luglio: performance
Per iscrizioni e informazioni scrivere
entro domenica 4 giugno a
formazione@chiarabersani.it
con in copia
collaboraconnoi@santarcangelofestival.com.
Contatti telefonici:
Santarcangelo dei Teatri
+39 0541 626185
Chiara Boitani
referente progetto
+39 345 7259093
Credits
image Enrico Pantani