50 Santarcangelo Festival
8 luglio | 21.00 |
Un documentario che racconti 50 anni di Santarcangelo Festival è un’impresa complessa e affascinante. Centinaia di spettacoli, compagnie, parole, incontri, passioni, delusioni, tempeste. Dal teatro politico/popolare dei primi anni ’70 al teatro delle compagnie e al Terzo Teatro degli anni ’80, dal teatro dell’attore al teatro della performance, e infine al Festival senza teatro: il festival delle arti. Santarcangelo è uno specchio fedele delle tendenze dell’arte performativa del nostro Paese, di quanto siano cambiate negli anni, e con loro l’idea stessa di cultura, rappresentazione, evento pubblico. Raccontarlo significa raccontare un pezzo significativo della nostra storia, artistica e sociale e capire in quale futuro cammineremo.
BIO
Michele Mellara e Alessandro Rossi lavorano insieme in un solido sodalizio artistico da circa vent’anni. Hanno esordito con un film di finzione, Fortezza Bastiani, che si aggiudicò il premio Solinas come miglior sceneggiatura e arrivò finalista ai David di Donatello come miglior esordio. Hanno realizzato documentari sui grandi temi del diritto alla salute (Le vie dei farmaci; Vivere, che rischio), della globalizzazione (God save the green; I’m in love with my car) sulla politica (La febbre del fare) e dell’arte (Musica da lettura). I loro film sono stati proiettati e trasmessi in tutto il mondo ricevendo premi e alimentando partecipate discussioni.
Mammut Film è tra le principali società di produzione di documentari dell’Emilia Romagna, attiva da 15 anni principalmente nella produzione dei film di Mellara e Rossi e di altri importanti registi. Ilaria Malagutti è la responsabile delle produzioni per la società.
Supercinema
piazza Marconi, 1
Durata: 76 minuti.
Biglietto non prenotabile. I tagliandi per l'accesso sono ritirabili al Box Office di Piazza Ganganelli a partire dalle 17.00 del giorno dell'evento.
di Michele Mellara, Alessandro Rossi / produzione Mammut Film / © Tani Simberg.