<br />
<b>Warning</b>:  Illegal string offset 'alt' in <b>/home/customer/www/santarcangelofestival.com/public_html/wp-content/themes/santarcangelofestival/content-page.php</b> on line <b>30</b><br />
h

Riduzione, riuso, riciclo

COME RIDURRE GLI SPRECHI E OTTIMIZZARE LE RISORSE?

Presente Sostenibile si impegna a ridurre il più possibile la produzione di rifiuti, attraverso azioni di riduzione, riuso e riciclo.

 

Pensiamo che l’acqua debba essere un bene comune e accessibile e siamo determinatə ad eliminare totalmente l’utilizzo del PET monouso.
Per questo ogni anno insieme a Gruppo Hera, Amir SpA e Adriatica Acque installiamo una sorgente urbana nella piazza principale di Santarcangelo ed erogatori gratuitamente accessibili in alcuni spazi spettacolo e nei nostri punti ristoro. Attraverso questa mappa segnaliamo le fontanelle presenti in città, in modo che sia sempre facile individuare dove riempire la propria borraccia. Per chi dovesse avere dei dubbi sulla qualità dell’acqua della rete comunale, con l’app Acquologo, pensata e creata da Gruppo Hera, si può vedere in dettaglio la sua composizione. Molto spesso si tratta di un’acqua molto più sicura e controllata di quella in bottiglia!

Il tema del riuso ci sta particolarmente a cuore, infatti gli allestimenti del Festival, dalla biglietteria, ai palchi, agli arredi urbani, sono realizzati quanto più possibile con i materiali degli allestimenti delle edizioni precedenti smontati e ri-assemblati.

Anche il merchandising è sviluppato nell’ottica della riduzione degli sprechi. Nell’edizione 2022 le magliette sono state recuperate da stock inutilizzati di passate edizioni di Santarcangelo Festival e di altri festival italiani ed europei; con Ettore Lombardi abbiamo pensato a come personalizzarle e le abbiamo confezionate grazie alla collaborazione con le Azdore, un gruppo di fantastiche donne di cui non possiamo più fare a meno!
Per l’edizione 2023, abbiamo fatto squadra con Terranova e insieme abbiamo pensato a come dare nuova vita a rimanenze di vecchie collezioni. Il risultato sono magliette, borse e cappellini di diversi modelli e colori: un assortimento tra cui divertirsi a scegliere il proprio pezzo.

Come nell’edizione passata anche quest’anno i taccuini del Festival di nuovo hanno soltanto la copertina, dentro ci sono i quaderni non utilizzati di tutte le edizioni passate!

È chiaro che a un certo punto qualcosa da buttare ci sarà, quindi durante il periodo del Festival, insieme al nostro Main partner Gruppo Hera, intensifichiamo la raccolta differenziata. Per chiarire gli onnipresenti dubbi su cosa vada buttato dove, l’app il Rifiutologo è sempre pronta al soccorso.