Networks

Anticorpi XL

Santarcangelo dei Teatri è uno dei fondatori di Anticorpi, rete di rassegne, festival e residenze creative dell’Emilia-Romagna, nata nel 2006 e volta alla valorizzazione della danza d’autore nel panorama dello spettacolo dal vivo. La rete si è quindi sviluppata a carattere nazionale con la nascita del network Anticorpi XL, per divenire un progetto che unisce 35 operatori di 15 regioni con otto differenti linee di azione e con la quale Santarcangelo dei Teatri porta avanti azioni di sostegno alla danza regionale e nazionale rivolte alla crescita artistica dei giovani coreografi italiani.


BE PART

Santarcangelo dei Teatri è capofila di BE PART – Art BEyond PARTicipation, progetto quadriennale per lo sviluppo di pratiche artistiche partecipative condiviso da 10 partner dell’UE e di paesi terzi, finanziato dal programma Europa Creativa. Il progetto coinvolge altre 9 strutture di altrettante nazionalità europee ed extra-comunitarie: Artsadmin e Scottish Sculpture Workshop nel Regno Unito, Kunstencentrum Vooruit in Belgio, Kiasma in Finlandia, Homo Novus Festival in Lettonia, Festival de Marseille – Francia, City of Women in Slovenia, L’art Rue in Tunisia, A Sense of Cork Mid-summer Arts Festival in Irlanda. Insieme i 10 partner nei prossimi 4 anni porteranno avanti progetti condivisi nell’ambito delle pratiche artistiche partecipate, mirando allo sviluppo dei propri pubblici e delle proprie organizzazioni. Obiettivo principale è la realizzazione di un network di creazione condivisa, supportato collettivamente da artisti e organizzazioni, per promuovere nuovi approcci di co-creazione e supportare la mobilità artistica.


Boarding Pass Plus

Boarding Pass Plus è un progetto per la professionalizzazione e mobilità internazionale per danzatori, coreografi, curatori e producer under 35 sostenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Capitanato dal Comune di Bassano del Grappa e Operaestate – Festival Veneto, Boarding Pass Plus è sostenuto da una rete di partner che comprende Inidsciplinarte (Terni), Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore (Torino), Santarcangelo Festival (Santarcangelo di Romagna), Short Theatre (Roma). Il progetto mira al potenziamento professionale delle organizzazioni coinvolte, attraverso l’incremento delle capacità e possibilità di interazione con realtà e mercati internazionali, individuando opportunità creative, di sostenibilità e puntando all’internazionalizzazione delle carriere e delle opere.


Create to Connect → Create to Impact

Create to Connect → Create to Impact, progetto cofinanziato dal programma Europa creativa dell’Unione europea, è il secondo step di lavoro di Create to Connect, azione iniziata nel 2012 come sforzo condiviso da numerose realtà culturali europee attive nel creare un network stabile e duraturo di artisti, operatori culturali, ricercatori e pubblico. Obiettivo della rete è la ricerca di nuovi modelli di produzione artistica attraverso il coinvolgimento del pubblico in modalità innovative e la creazione di nuovi territori pubblici di confronto attraverso il dialogo e la partecipazione. Bunker di Ljubljana (Slovenia) è capofila del progetto che coinvolge 15 partner: Artsadmin di Londra (UK) AltArt di Cluj-Napoca (Romania), BIT Teatergarasjen a Bergen (Norvegia), La Villette di Parigi (Francia), Noorderzon a Groningen (Paesi Bassi), Theater Rotterdam (Paesi Bassi), Arts and Theatre Institute di Praga (Repubblica Ceca), Culturgest a Lisbona (Portogallo), Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts a Ljubljana (Slovenia), Drugo more a Rijeka (Croazia), Santarcangelo dei Teatri (Italia), NTGent a Ghent (Belgio), Museum of Contemporary Art di Tbilisi (Georgia), United Artist Labour a Belgrado (Serbia). Partner associati al progetto sono: Cross Border di Vienna (Austria), Geolibane Arab, Collectif Kahraba / Hammana Artist House di Beirut (Libano).


Italiafestival

Santarcangelo Festival è socio e siede nel consiglio direttivo di Italiafestival (ex Federfestival), associazione multidisciplinare dei festival italiani costituitasi nel 1987 in seno all’Associazione Generale dello Spettacolo (AGIS), particolarmente attiva sul fronte della promozione e della comunicazione e a sua volta associata a EFA (European Festivals Association).