Mobilità sostenibile
Durante il Festival soprattutto, ma anche per le residenze artistiche e gli eventi che si svolgono durante tutto l’anno, Santarcangelo dei Teatri richiama moltissime persone tra pubblico, artistə e professionistə dello spettacolo che attraversano città, regioni, stati o persino continenti per raggiungere Santarcangelo. Come rendere questi viaggi più sostenibili è una domanda a cui non abbiamo ancora trovato risposta, soprattutto per quanto riguarda i viaggi più lunghi che inevitabilmente vanno affrontati in aereo, anche se tantə artistə e operatorə che visitano il Festival ogni estate hanno iniziato a preferire il treno quando possibile, magari approfittando del viaggio per fare networking con altrə professionistə che salgono sul loro stesso mezzo. A tutte queste persone vogliamo dire un grande grazie perché con questa scelta diminuiscono notevolmente le emissioni di CO2 causate altrimenti dal loro viaggio in aereo.
Sugli spostamenti locali, invece, ci sentiamo di avere qualche chance in più per offrire possibilità a basso impatto ambientale.
Nel 2013 ha iniziato a prendere forma la nostra flotta di ri-ciclette: bici recuperate che durante il Festival vengono utilizzate da staff e artistə per gli spostamenti in città. Quest’anno l’abbiamo ampliata grazie a tutte le persone che hanno deciso di donare al Festival una loro vecchia bici, rilanciando il progetto con la preziosa collaborazione dello street artist Eron. Insieme al Comune di Santarcangelo di Romagna uniamo l’idea del bike sharing al valore del riuso: le vecchie biciclette raccolte vengono portate a nuova vita grazie al coinvolgimento degli artigiani locali e al sostegno di Gruppo Ivas.
Al termine della manifestazione, le ri-ciclette rimarranno a disposizione della città, degli altri eventi che ospita e di tutti i gruppi o associazioni che le vorranno utilizzare durante l’anno. Basterà contattare l’organizzazione del Festival per richiederle.
Condividiamo l’attenzione all’ambiente con i nostri mobility partner Procar S.r.l. e Forever Car, che ci forniscono auto ibride o elettriche per gli spostamenti gestiti direttamente da noi.
Infine, da quest’anno, se vieni al Festival in autobus con Start Romagna o in treno con Trenitalia Tper hai accesso alla tariffa ridotta per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli, sia online che in biglietteria.