<br />
<b>Warning</b>:  Illegal string offset 'alt' in <b>/home/customer/www/santarcangelofestival.com/public_html/wp-content/themes/santarcangelofestival/content-page.php</b> on line <b>30</b><br />
h

Associazione

Santarcangelo dei Teatri è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1994 che ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento della personalità giuridica. Fanno parte della compagine sociale i comuni di Santarcangelo di Romagna, Rimini, San Mauro Pascoli, Poggio-Torriana e Longiano. Ha avuto un ruolo centrale nella costituzione dell’associazione la Provincia di Forlì, poi sostituita nel 1995 dalla Provincia di Rimini, all’epoca appena istituita.

Dal 2012 le attività dell’Associazione si articolano con continuità nell’intero arco dell’anno, dando forma ad attività e appuntamenti tesi a nutrire la cultura teatrale del territorio, ospitando artisti in residenza e costruendo percorsi di visione per gli spettatori del territorio. L’associazione Santarcangelo dei Teatri gestisce in forma di comodato d’uso gratuito alcune strutture di proprietà del comune di Santarcangelo quali gli uffici di via Andrea Costa, una foresteria collocata nel medesimo edificio e lo spazio teatrale Il Lavatoio.

La mission principale di Santarcangelo dei Teatri è l’organizzazione di Santarcangelo Festival, il più longevo festival italiano dedicato alle arti della scena performativa contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza.

Nato nel 1971 il Festival di Santarcangelo per i primi due anni venne organizzato da Piero Patino, il primo direttore organizzativo, in una forma privatistica di impresario-organizzatore. A partire dal 1973 allo scopo di perseguire una “gestione democratica” della manifestazione, le successive due edizioni vennero organizzate direttamente dal Comune di Santarcangelo e a partire dal 1975 da un Consorzio di Gestione in cui entrarono a farne parte il Comune di Santarcangelo, il Comune di Rimini e l’amministrazione provinciale di Forlì. L’attività del Consorzio è cessata nel 1994 con la costituzione dell’attuale Associazione.

Santarcangelo dei Teatri – Presidenti:

1995 Giorgio Boccaccini
1995 Fabio Biondi
1995—1996 Fabio Maioli
1996—2007 Pier Silverio Pozzi
2007—2008 Sandro Pascucci
2008—2010 Giuseppe Chicchi
2010—2011  Mauro Morri
2011—2015 Roberto Naccari
2015—2019 Alice Parma
dal 2019 Giovanni Boccia Artieri

L’attuale consiglio di amministrazione del Festival è costituito da:
Giovanni Boccia Artieri – Presidente
Natalino Cappelli – Consigliere
Ludovica Parmeggiani – Consigliere


Mission

Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza. Nato nel 1971 da una strettissima relazione tra città e progettualità artistica, si è fondato nel segno della dimensione internazionale e del rapporto con la piazza, ponendosi da subito all’incrocio tra le due dimensioni che, costantemente ripensate e rideclinate, lo caratterizzano da sempre: l’internazionalità delle presenze artistiche e il rapporto con lo spazio pubblico di Santarcangelo e con la collettività dei suoi cittadini. Le attività dell’Associazione si articolano con continuità nell’intero arco dell’anno, dando forma ad attività e appuntamenti tesi a nutrire la cultura teatrale del territorio, ospitando artisti in residenza e costruendo percorsi di visione per gli spettatori del territorio. Il Festival esplode poi in dieci giornate estive, in luglio, intensissime per la presenza di artisti, creazioni, spettacoli, seminari, laboratori, luoghi di incontro.

Vision

Santarcangelo Festival costruisce una comunità temporanea che si ritrova attorno alle arti performative contemporanee. È un Festival di creazione: commissiona e coproduce progetti artistici; opera in relazione con istituzioni culturali e organizzazioni artistiche italiane e internazionali; porta avanti una riflessione sul rapporto tra arte e città, tra arte e dimensione pubblica, sia nell’approccio agli spazi fisici sia nelle traiettorie di ricerca tematiche e artistiche.