Il nostro percorso verso la sostenibilità
Desideriamo che il nostro impegno per la sostenibilità abbia una solida base scientifica e sia il più trasparente possibile, non vogliamo sentire odore di greenwashing nemmeno da lontano!
Per questo, a partire dal 2021 abbiamo cominciato un’innovativa collaborazione con HeraLAB, Uni.Rimini e il Tecnopolo di Rimini dell’Università di Bologna – Campus di Rimini. In una prima concretizzazione di questa alleanza, Gruppo Hera ha finanziato una borsa di ricerca della durata di 12 mesi a sostegno del lavoro di analisi di impatto ambientale di Santarcangelo Festival. Francesco Suzzi, laureato magistrale in Resource Economics and Sustainable Development all’Università di Bologna, è risultato vincitore del bando e da maggio 2022 ci aiuta nelle misurazioni, nelle valutazioni e nel monitoraggio di tutti gli aspetti impattanti della nostra attività. Uno strumento per queste valutazioni è il questionario sulla mobilità del pubblico. Vieni al Festival quest’anno? Lo puoi compilare qui.
A maggio 2022 è iniziato anche il percorso di certificazione con Ecoevents-Legambiente, marchio di Ambiente e Salute Società Benefit in partnership esclusiva con Legambiente Nazionale. Il percorso prevede un’accurata consulenza fatta di formazioni rivolte a tutto lo staff, analisi di pratiche e un’attenzione alla sostenibilità a 360° nel suo triplice aspetto ambientale, economico e sociale.
Siamo entusiastə di avere aperto questi percorsi e queste collaborazioni, certə che siano solo un bellissimo inizio di un lungo viaggio in cui troveremo tantə nuovə alleatə.