Santarcangelo Festival
Italiano
English
  • Santarcangelo dei Teatri
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • enough not enough
    • Programma
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
  • Circo Imbosco
  • Tutto l’anno
    • FONDO
    • Lavatoio
    • E’ Bal
  • Presente sostenibile
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Chi siamo
    • Press
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
  • Shop
    • Santarcangelo 50 Festival

Menu

Close

  • Santarcangelo dei Teatri
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • enough not enough
    • Programma
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
  • Circo Imbosco
  • Tutto l’anno
    • FONDO
    • Lavatoio
    • E’ Bal
  • Presente sostenibile
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Chi siamo
    • Press
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
  • Shop
    • Santarcangelo 50 Festival

Menu

Close

2023

enough not enough

Nell’attuale panorama delle arti performative ci interessa la modalità in cui artistә creano visioni alternative della realtà, che vadano significativamente oltre ciò che è riconosciuto e assimilato. Guardando le opere che abbiamo invitato a questa edizione di Santarcangelo Festival, arriviamo alla conclusione che nelle arti performative contemporanee, la duplicazione, l’elaborazione e il racconto della realtà sta sempre più cedendo il passo a strategie speculative che ci permettono di vivere una realtà che ancora non c’è, ma che potrebbe esistere. Ed è proprio dove ciò che è reale e vissuto incontra ciò che è potenziale e immaginario che nascono le tensioni che ci interessano.

Le proposte artistiche di quest’anno mettono in discussione i modi consolidati di leggere la realtà. Sono un invito a riflettere, a creare prospettive differenti sulle comunità e sulle relazioni su cui si basa la nostra convivenza sociale. Perché cos’altro dovrebbe essere l’esperienza di un festival come Santarcangelo, se non un tentativo e un’opportunità per uscire dall’ordine quotidiano del pensiero e confrontarsi non solo con il mondo in cui viviamo, ma soprattutto con la realtà che potremmo e vorremmo vivere? Proprio a partire da queste proposte artistiche, vogliamo cercare risposte ad alcune domande: dove sono i nostri limiti di consenso e i punti critici che provocano il dissenso, ma anche dove e quando inizia il cambiamento. Viviamo in un mondo pieno di disuguaglianze, ingiustizie e sfruttamento. Siamo pronti a dichiarare che abbiamo passato il segno? E quali sono le conseguenze?

Santarcangelo Festival ha una sua specificità: per 10 giorni, questo piccolo paese si muove in una logica di azione completamente diversa da quella quotidiana. Questa non è solo una città che ospita il Festival, è una città-festival, una città-dialogo, una città-incontro, una città-festa. Mi affascina come i luoghi che la comunità di Santarcangelo offre ad artistә come spazio dell’arte diventino parte integrante delle narrazioni create in altri contesti sociali e culturali. Vorremmo che la 53esima edizione di Santarcangelo Festival fosse, soprattutto, un’esperienza autentica e profonda: individuale, comunitaria, stimolante e aperta a nuovi modi di pensare e stare insieme.

TOMASZ KIREŃCZUK
Direttore Artistico Santarcangelo Festival

7 - 16 luglio 2023

Newsletter

Main partner

All partners

Santarcangelo Festival

Via Andrea Costa 28 — 47822
Santarcangelo di Romagna (RN) — Italia

+39 0541 626185
info@santarcangelofestival.com

P.I. 01306740406
C.F. 82012850408

Instagram Facebook YouTube Twitter Spotify Telegram
Italiano
English

© Santarcangelo Festival 2023

Privacy Policy Cookie Policy

Design + code: Davide Giorgetta