Santarcangelo Festival
  • It
  • En
  • Santarcangelo dei Teatri
    • Mission e Vision
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
      • Circo Imbosco
  • Supernova
  • Tutto l’anno
    • Lavatoio
    • E’ Bal
    • Sciroppo di Teatro
  • Presente sostenibile
  • Partecipa
    • Stage universitari
    • Open Call: InEx(Ile) Lab
    • Laboratori
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
    • Press
    • Shop
      • Santarcangelo 50 Festival
    • Chi siamo

2020

Santarcangelo Festival 2050 - Futuro Fantastico
15 - 18 luglio
direzione artistica DANIELA NICOLÒ, ENRICO CASAGRANDE

Stavo pensando a chi mette la testa fuori dal finestrino perché il vento è il miglior modo per asciugare le lacrime senza sprecarle.
Riccardo Benassi “Morestalgia”

Perché mi incanto a guardare la natura che esplode sotto le gocce di pioggia e non riesco ad entusiasmarmi di ciò che l’umano propone, perché questa pseudo-collettività scossa da virus e crisi economica mi sembra muta e cieca come la nostra gattina infestata da parassiti che stiamo curando con disperata cocciutaggine? Ecco il punto di partenza per raccontarvi questo Festival: l’ostinazione a trovare dei rimedi, che non sono “a tutti i costi”. So bene che adesso è più importante dire NO che accettare compromessi. Ma è contro la distanza che provo a guerreggiare, che non ha niente a che vedere con quella sociale o di sicurezza, ma affonda direttamente nell’io, nella solitudine affettiva che la nuova bidimensionalità social ha trasmesso in questi mesi e che ancora continua ad instillare, goccia a goccia. Sono sconvolt_ dalla capacità che il sistema ha di non farci registrare i mutamenti, di non lasciarci affondare. Ho voglia di sabbie mobili, piante carnivore e ostili che non permettano di passare oltre come se nulla fosse accaduto, ma ci risucchino con violenza nel punto, nell’immagine sbiadita e spaventata della fragilità umana che stiamo sperimentando, della necessità amplificata di cure che i corpi (ancor più quelli deboli e non conformi) e il pianeta, esigono, a gran voce. Ma non ascoltiamo. Forse è solo una questione di decibel 108 db > 200 > 400 db… è un ruggito lacerato che dobbiamo comporre, come quello dei motori sottoposti a sforzo “fra il minimo e massimo dei giri” nella performance creata da Zapruder per questa complessa edizione del Festival: un inno a un’eterna partenza che non avviene mai. La retorica della ripartenza non fa bene a nessuno: meglio stare fissi sul posto a lanciare segnali per propagare l’allarme in tutto il mondo! Mentre negli Stati Uniti la comunità afroamericana rivendica un’identità strappata con i denti allo schiavismo e alla segregazione e riesce a buttare giù le statue-simbolo dell’oppressione coloniale, noi poveri bianchi ci accontentiamo di cantare l’Inno di Mameli, stonati e ubriachi appesi a balconi di ringhiera? Spesso si dice che contro l’obesità l’importante è muoversi, deambulare in qua e in là… stronzate, contro l’obesità ci vuole il sogno, l’adrenalina, la rabbia del voler fare, la passione per un progetto (e non è un attacco alle persone sovrappeso, sorry, c’è chi ha molto più grasso in eccesso nella mente pur avendo un fisico atletico). Spaccati quindi fra il momento cristallizzato e l’illusione di un futuro che porta con sé i germi del presente e del nostro passato coloniale e di sfruttamento… adesso siamo un po’ nella merda inodore della fantascienza. Ci accontentiamo di romanzi di serie B senza pretendere il Fantastico assoluto. Eppure nonostante le parole atroci che stiamo scrivendo, la nostra testa di artisti/curator_ è molto accesa e lucida nell’affermare che forse un piccolo spiraglio non del tutto colonizzato, si è aperto, esiste, proprio in questo tempo post lockdown calmierato da norme schizofreniche e tanto caos comportamentale. È un po’ come nella performance di Giacomo Cossio: sotto la crosta “contronatura” e uniforme di colore fluorescente che applica alla vegetazione la vita interna delle piante continua e dopo un po’ emerge e germoglia, erompendo in una nuova pianta “mutante”, che non sarà mai più la stessa… Proviamo a pensare in quest’ottica, essere insieme nel Festival, per creare nuove ibride possibilità – come avevo scritto immaginando luglio 2020 – Questa edizione d’emergenza la intendiamo etimologicamente come “atto dell’emergere”. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi, che può originarsi non solo dall’epidermide, ma anche dai tessuti sottostanti, come gli aculei delle rose e dei rovi, o i peli ghiandolari di alcune piante carnivore. Quello che cerco assieme agli artist_ e il numero grande di volontarie e volontari che hanno aderito (e che qui ringraziamo), è immaginare, provocare, fluire insieme: riconoscere il caso e seguirlo, se dura, scrive Claudia Castellucci. Ciò implica essere anche capaci di spaccare il cemento dei muri, reali e immaginari, lo dice il titolo del progetto di Mara Oscar Cassiani, ispirato al famoso monologo “Be water, my friends” di Bruce Lee.

Potremo non avere forma, ma potremo anche avere la stessa forma
Saremo Diversi, ma saremo anche Uguali.
Saremo Separati, ma saremo Uniti (…)
L’ acqua può fluire, ma può anche spaccare.
Siate acqua amici.


Buona visione e condivisione nel nostro far out festival!

Daniela Nicolò & Enrico Casagrande


Scarica il catalogo
  • 14 luglio / 15 luglio
    • Davide Enia

    L’Abisso
  • 15 luglio / 16 luglio
    • Paola Bianchi

    ENERGHEIA [ unplugged ]
  • 15 luglio / 16 luglio / 17 luglio / 18 luglio / 19 luglio
    • quotidianacom

    Tabù
  • 15 luglio / 16 luglio
    • Ateliersi

    La mappa del cuore di Lea Melandri
  • 15 luglio / 16 luglio
    • Masque Teatro

    Luce
  • 15 luglio / 16 luglio
    • Katia Giuliani

    Pratiche di Contatto Amoroso a Distanza
  • 15 luglio
    • Jooklo Duo

    Opening
  • 15 luglio / 16 luglio / 17 luglio
    • Virgilio Sieni

    Quattro lezioni sul corpo politico e la cura della distanza
  • 15 luglio
    • Dany Greggio / Cesare Malfatti / Andrea Alessi

    Plutos feat. Pierpaolo Capovilla – Concerto
  • 15 luglio / 16 luglio / 17 luglio / 18 luglio / 19 luglio
    • El Conde de Torrefiel

    Se respira en el jardín como en un bosque
  • 15 - 19 luglio
    • USMARADIO / Roberto Paci Dalò

    KIN
  • 15 - 19 luglio
    • MP5

    merda!
  • 15 luglio
    • Ruben Camillas

    La storia della musica del futuro – Presentazione libro
  • 15 - 19 luglio
    • non-scuola / Teatro delle Albe

    Visioni #Radiodramma
  • 15 - 19 luglio
    • Sans Soleil

    Visioni rare e non identificate
  • 15 luglio
    • Nel corso del tempo

    Festival in tempi pandemici – Talk
  • 15 - 19 luglio
    • Transfert per Kamera

    A cura di Filmmaker festival
  • 16 luglio
    • Giacomo Cossio

    ControNatura
  • 16 luglio
    • Houdini Righini

    Concerto
  • 16 luglio
    • unoauno

    Concerto
  • 16 luglio / 17 luglio
    • ZimmerFrei

    Family Affair | Santarcangelo
  • 16 e 17 luglio
    • Let's Revolution! / Teatro Patalò

    Servizio di Pubblico Disordine
  • 16 luglio
    • Come stiamo?

    Talk
  • 17 luglio / 18 luglio
    • Alessandro Berti

    Black Dick
  • 17 luglio
    • Claudia Castellucci / Societas

    Il Trattamento delle Onde
  • 17 luglio / 18 luglio / 19 luglio
    • Fanny & Alexander

    I sommersi e i salvati
  • 17 luglio / 18 luglio
    • Benjamin Kahn

    Sorry, But I Feel Slightly Disidentified…
  • 17 luglio / 18 luglio
    • Giorgina Pi / BLUEMOTION

    Tiresias
  • 17 luglio / 18 luglio / 19 luglio
    • Le Notti

    ROMEO calling GIULIETTA
  • 17 luglio
    • Solaris

    Concerto
  • 17 luglio
    • Sunday Morning

    Concerto
  • 17 luglio
    • Together Apart

    Talk
  • 18 luglio
    • Moder

    Concerto
  • 18 luglio
    • So Beast

    Concerto
  • 18 luglio
    • ZAPRUDER

    Anubi III
  • 18 luglio
    • Digitale Reale

    Talk
  • 18 luglio / 19 luglio
    • Sara Leghissa / Strasse

    Fake Uniforms – public lecture
  • 19 luglio
    • Angela Baraldi / Giorgio Canali / Steve Dal Col

    Love Tore Us Apart – Concerto
  • 19 luglio
    • Mara Oscar Cassiani

    Be water, my friends
  • 19 luglio
    • Motus

    MDLSX
  • 19 luglio
    • Transfert per Kamera

    Teatro, cinema, televisione – Talk

Sponsor principali

tutti i partner

Santarcangelo dei Teatri

via Andrea Costa 28 - 47822
Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia
tel +39 0541 626185
info@santarcangelofestival.com

p.i. 01306740406 / c.f. 82012850408
© Santarcangelo Festival 2023  /  Privacy Policy Cookie Policy  /  Credits Mr. APPs