Santarcangelo Festival
  • It
  • En
  • Santarcangelo dei Teatri
    • Mission e Vision
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
      • Circo Imbosco
  • Supernova
  • Tutto l’anno
    • Lavatoio
    • E’ Bal
    • Sciroppo di Teatro
  • Presente sostenibile
  • Partecipa
    • Stage universitari
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
    • Press
    • Shop
      • Santarcangelo 50 Festival
    • Chi siamo

2018

LA NATURA DELLA PAURA
6 - 15 luglio
direzione artistica EVA NEKLYAEVA e LISA GILARDINO

Pensa a qualcosa che ti fa davvero paura.

Prova a far caso a cosa ti accade.
Le tue pulsazioni aumentano e sei attraversato da una leggera e fastidiosa sensazione.
Una lieve eco di paura.
Forse non è quello che desideravi provare nel leggere l’introduzione a un Festival di performing arts.
Così respingi la sensazione, la ficchi in quell’angolo della mente dove seppellisci tutte le cose spiacevoli.
Hai appena compiuto una delle azioni più comuni, che viene ripetuta ogni volta, ogni giorno, in ogni parte del mondo.

La paura – o la costante fuga dalla paura – è la condizione più pervasiva della contemporaneità.
La paura è diventata qualcosa di più che una semplice emozione: oggi è una leva che guida l’economia, la politica, le relazioni sociali. I mercati scendono e si rialzano, le elezioni vengono vinte o perse, tutto in funzione della paura.
Ma la paura è prima di tutto un’esperienza fisica, che risuona nei corpi con un brivido, un tremore, un battito accelerato, un respiro affannoso, il cuore in gola insomma. La paura è anche la minaccia che crea distanza tra i corpi, ne limita i movimenti nello spazio pubblico.
Così, se l’anno scorso abbiamo scelto di guardare al corpo come strumento politico, in questa 48^ edizione di Santarcangelo Festival indagheremo la politica delle emozioni.
Perché se la paura è una condizione naturale, di cosa si ha timore – e perché – è una questione tutta politica.
Nyctohylophobia – la paura del bosco di notte – è una fobia che apprendiamo dalle favole, tra mostri e assassini in agguato nel buio. La paura si rafforza nella ripetizione, attraverso gli stereotipi: allo stesso modo in cui da bambini siamo stati ripetutamente esposti a immagini paurose di foreste scure, ora da adulti le nostre paure sono manipolate attraverso una narrazione terrificante prodotta dal ciclo contemporaneo delle notizie.

I sentimenti, le emozioni e il contatto con la natura sono dimensioni tradizionalmente attribuite alla sfera dell’irrazionale, trascurate nella formazione degli individui e nel nostro quotidiano.
Secondo noi invece l’intelligenza emotiva è una delle abilità di cui è più urgente riappropriarsi, perché cruciale nel permetterci di riconoscere la realtà in cui viviamo.
Questa edizione del Festival disegna un paesaggio emotivo: è una scura, affascinante foresta notturna. Siete tutte e tutti invitati a riscoprire questa dimensione, a riappropriarvi della connessione tra mistero, natura e emozioni. A seguirci in un percorso che attraversa diverse emozioni e la natura stessa, che ci farà sbucare in prati segreti, seguire il corso di torrenti remoti, approdare su spiagge all’alba.
Vi aspettiamo per un Festival in cui la natura è coautrice, dove un tramonto avrà lo stesso ruolo di un performer sul palco.
Può un Festival di performing arts suscitare la sensazione di quando, bambini, ci addentriamo in un bosco di notte? L’eccitazione e il terrore della libertà.

Con affetto,

Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino
e il team di Santarcangelo Festival


Scarica il catalogo
  • dal 28 giugno al 05 luglio / dal 06 luglio al 08 luglio
    • Tamara Cubas

    workshop / Multitud
  • 06 luglio / 07 luglio / 08 luglio
    • Alessandro Sciarroni

    Don’t be frightened of turning the page
  • 06 luglio / 07 luglio / 08 luglio
    • Michelle Moura

    FOLE
  • 06 luglio
    • Tropicantesimo

    DJ-Set, Imbosco
  • 06 luglio / 07 luglio / 08 luglio
    • Ligia Lewis

    minor matter
  • 06 luglio / 07 luglio / 08 luglio
    • Tamara Cubas

    Multitud
  • 06 luglio / 07 luglio
    • Francesca Grilli

    Gold – rising version
  • 06 luglio
    • Bleedingblackwood

    concerto
  • 06 luglio / 07 luglio / 08 luglio / 09 luglio / 10 luglio / 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Verso Santarcangelo 50

    Il cantiere del libro – a cura di ISIA URBINO
  • 07 luglio / 08 luglio
    • Asia Giannelli

    RH negativo
  • 07 luglio / 08 luglio / 10 luglio / 11 luglio / 12 luglio
    • Dewey Dell

    I am within
  • 07 luglio / 08 luglio
    • Panagiota Kallimani

    Arrêt sur image
  • 07 luglio
    • MACAO

    sibylline sibling ceremony / DJ-Set, Imbosco
  • 07 luglio / 08 luglio / 09 luglio / 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio
    • Tania El Khoury

    As Far As My Fingertips Take Me
  • 07 luglio
    • Sissi

    Unravelling vein
  • 07 luglio / 08 luglio
    • Motus

    CHROMA KEYS
  • 07 luglio
    • Father Murphy

    concerto
  • 07 luglio
    • Gli uccelli

    cinema all’aperto
  • 06 luglio / 07 luglio
    • Francesca Grilli

    Glow of resistance | video screening
  • 08 luglio
    • UDKD

    Un Discretissimo Karaoke Domenicale / Imbosco
  • 07 luglio / 08 luglio / 13 luglio / 14 luglio
    • MACAO

    Crypto Rituals
  • 08 luglio
    • Trepaneringsritualen

    concerto
  • 08 luglio
    • Grizzly Man

    cinema all’aperto
  • 08 luglio
    • Valmatrek

    Le Piccole Dolomiti della Valmarecchia e la Cresta dei Tausani
  • 08 luglio
    • Verso Santarcangelo 50

    Costruire una storia – talk a cura di Roberta Ferraresi
  • 09 luglio
    • Let's Revolution! / Teatro Patalò

    a CLOUD
  • 09 luglio
    • non-scuola / Teatro delle Albe

    Pan
  • 09 luglio
    • Sleep Concert

    The Expanding Universe / Imbosco
  • 09 luglio
    • Wash Up

    Eva Geatti + Slander
  • 09 luglio
    • Lasciami entrare

    cinema all’aperto
  • 10 luglio
    • The Good Chance Radio

    DJ-Set, Imbosco
  • 10 luglio / 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Mallika Taneja

    Be careful (Thoda Dhyaan Se)
  • 10 luglio
    • La città incantata

    cinema all’aperto
  • 10 luglio
    • Vespertina + TIR

    concerto, Gola
  • 10 luglio
    • Fluxo

    Maura Donohue
  • 11 luglio
    • Matteo Vallicelli

    DJ-Set, Imbosco
  • 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Nana Biluš Abaffy

    105: international society for the creatively maladjusted
  • 11 luglio / 12 luglio / 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Anna Rispoli / Lotte Lindner&Till Steinbrenner

    Your word in my mouth – Brussels take
  • 11 luglio
    • ParaNorman

    cinema all’aperto
  • 11 luglio
    • The Jackson Pollock + Mormor

    concerto, Gola
  • 11 luglio
    • Fluxo

    Nicola Gunn
  • 12 luglio
    • DANI داني

    Habibi / Al Queer / DJ-Set, Imbosco
  • 12 luglio
    • Re della terra selvaggia

    cinema all’aperto
  • 12 luglio
    • BeMyDelay

    concerto, Gola
  • 12 luglio
    • Fluxo

    Sonia Brunelli
  • 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Chiara Bersani

    Gentle Unicorn
  • 13 luglio / 14 luglio
    • Deflorian / Tagliarini

    Scavi
  • 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Signe Becker / Ingri Fiksdal / Ingvild Langgård

    Night Tripper
  • 13 luglio / 14 luglio
    • Buhlebezwe Siwani & Chuma Sopotela

    Those Ghels
  • 13 luglio
    • Lady Maru & Valerie Renay

    Witches are Back / Live&DJ-Set, Imbosco
  • 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Nicola Gunn

    Piece for Person and Ghetto Blaster
  • 13 luglio / 14 luglio
    • Motus

    Panorama
  • 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio
    • Muna Mussie

    Oasi
  • 13 luglio
    • Sequoyah Tiger

    concerto
  • 13 luglio
    • Blackfish

    cinema all’aperto
  • 13 luglio
    • "Se/lo/do/all’/Uomo/Nero" - Anatomia politica delle passioni

    talk a cura di Ilenia Caleo
  • 14 luglio / 15 luglio
    • Ingri Fiksdal

    Diorama for Santarcangelo
  • 14 luglio
    • Cristina Kristal Rizzo

    ikea_site specific Santarcangelo
  • 14 luglio
    • Markus Öhrn

    The Unknown
  • 14 luglio
    • GEGEN

    GEGEN BODIES / DJ-Set, Imbosco
  • 14 luglio
    • FAKA

    concerto
  • 14 luglio
    • Alien

    cinema all’aperto
  • 14 luglio
    • InCommon. La lotta per il teatro.

    Sessione di lavoro / incontro aperto
  • 14 luglio
    • Troppo sole per Antonioni

    con Deflorian/Tagliarini e Alessandra Dragoni
  • 14 luglio
    • Oasi libro. Rito del caffè intorno a Punteggiatura

    con Muna Mussie, nella cornice di Atlas of Transitions
  • 15 luglio
    • Deep Soulful Sweats

    DJ-Set, Imbosco
  • 15 luglio
    • Lo squalo

    cinema all’aperto
  • 15 luglio
    • In.versione Clotinsky

    concerto, Gola
  • 15 luglio
    • Valmatrek

    Escursione nell’Oasi Naturale di Montebello
  • 15 luglio
    • Autobiography: per quanti volessero mettersi all’ascolto non rispondo mai al telefono di casa (...)

    con Cristina Kristal Rizzo, Ilenia Caleo e Stefano Tomassini

Sponsor principali

tutti i partner

Santarcangelo dei Teatri

via Andrea Costa 28 - 47822
Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia
tel +39 0541 626185
info@santarcangelofestival.com

p.i. 01306740406 / c.f. 82012850408
© Santarcangelo Festival 2023  /  Privacy Policy Cookie Policy  /  Credits Mr. APPs