Santarcangelo Festival
  • It
  • En
  • Santarcangelo dei Teatri
    • Mission e Vision
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
      • Circo Imbosco
  • Supernova
  • Tutto l’anno
    • Lavatoio
    • E’ Bal
    • Sciroppo di Teatro
  • Presente sostenibile
  • Partecipa
    • Stage universitari
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
    • Press
    • Shop
      • Santarcangelo 50 Festival
    • Chi siamo

2002

5 - 14 luglio
direzione artistica SILVIO CASTIGLIONI
codirezione Massimo Marino
progetto musicale Massimo Eusebio

Fellini e Shakespeare, Omero e Fausto Coppi, l'ultimissima Ietteratura anglo-americana,Genet, la danza che sconfina nella città Ia vocazione di un teatro popolare. ..
Quando ci trasportiamo in miti lontani, in favole teatrali o in scenari che raffigurano il nostro desolato quotidiano senza memoria, interroghiamo il senso contemporaneo della parola teatro, nelle forme, nei dubbi, nelle esaltazioni del vivere e del mettere in scena. Se il mondo d'oggi è sempre più proiettato nella finzione e nell'illusione, se sentiamo che Ia politica tradisce travisa più che tradurre la volontà dei cittadini, discostandosi dal bene comune, il teatro, al contrario, con il dislocamento in mondi Iontani, conduce verso la Iinea d'ombra di uno smascheramento, allegro o doloroso, necessario.
Un festival per filtrare le difficolta e la rabbia con la medicina non conciliata dell'arte.
Questo festival da sempre sostiene il teatro indipendente, capace di sentire il polso del tempo e dei suoi linguaggi più dirompenti.
Oggi più che mai si e voluto investire una granssima parte del magro bilancio sui progetti di artisti giovani, segno forte e preciso di un momento in cui il teatro italiano sembra schiudersi nel consolidato, nel commerciale, nel museo. Santarcangelo dialoga con Fellini per riallacciare i fili del sogno in un'Italia ingannata appena trascorsa e ancora urgente; lo fa attraverso un progetto di formazione per giovani attori il cui esito finale è diretto a quattro mani dal regista indiano Roysten Abel e dal napoletano Davide lodice.
Con il Teatro delle Albe il Sogno shakespeariano si trasfigura in un incubo di armonie spezzate, in una notte di farsa e di morte, mentre l’Iliade del Teatrino Clandestino oscura le immagini in nome di una potente risonanza interiore del poema omerico. Lo sguardo di Motus si smarrisce in stanze e solitudini patinate, e il progetto "Rooms" culmina in una versione di "Splendid's" di Genet al Grand Hotel di Rimini.
Un velodromo viene allestito a Villa Torlonia per lo spettacolo del francese Théatre de la Mezzanine, ispirato all’epopea del ciclismo.
Poi la danza a cielo aperto di Virgilio Sieni, tra incanto e disincanto, e molte altre notti e molti altri palcoscenici peril teatro irriducibile, il talento e l'originalita di artisti italiani e stranieri, tra narrazione e comicità, rilettura dei classici e radicale invenzione.
lnfine laboratori, premi, convegni e incontri; e una rassegna quanto mai ricca, nutrita e varia di musiche etniche nella piazza e nel Circo lnferno Cabaret, la porta del festival sulla notte, luogo di ristoro e incontro, e oggi anche di riflessione: un altro contributo per tracciare la nostra mappa in tempi di confusione e di sonno intellettuale.

Silvio Castiglioni



Scarica il catalogo

    Sponsor principali

    tutti i partner

    Santarcangelo dei Teatri

    via Andrea Costa 28 - 47822
    Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia
    tel +39 0541 626185
    info@santarcangelofestival.com

    p.i. 01306740406 / c.f. 82012850408
    © Santarcangelo Festival 2023  /  Privacy Policy Cookie Policy  /  Credits Mr. APPs