Santarcangelo Festival
  • It
  • En
  • Santarcangelo dei Teatri
    • Mission e Vision
    • Associazione
    • Network
    • Teatro Il Lavatoio
    • Trasparenza
  • Festival
    • Archivio
      • Storia
      • Edizioni
      • Circo Imbosco
  • Supernova
  • Tutto l’anno
    • Lavatoio
    • E’ Bal
    • Sciroppo di Teatro
  • Presente sostenibile
  • Partecipa
    • Stage universitari
  • Sostienici
    • Diventa partner
      • Perché
      • I nostri partner
    • Diventa donor
      • Art Bonus
  • Info
    • Ospitalità
      • Come arrivare
      • Dove dormire
      • Dove mangiare
      • In città
    • Press
    • Shop
      • Santarcangelo 50 Festival
    • Chi siamo

1986

LA CITTADELLA DEL TEATRO

9 - 13 luglio
direzione artistica ROBERTO BACCI

Non sottrarsi al cambiamento

"Santarcangelo dei Teatri", da oggi in poi con questo nome sarà chiamato tutto ciò che in questa cittadina della Romagna ha avuto ed avrà a che vedere con il teatro, con la sua vita, con coloro che lo realizzeranno in modi e forme diverse.
Questa è la seconda esperienza estiva dopo “L’Ultimo Festival” ed il segnale che abbiamo voluto dare credo che sia chiaro ed inequivocabile.
Messa da parte l’idea di una rassegna-festival fin dall’anno scorso, questa estate,
dal 9 al 13 luglio, il teatro sarà presente a Santarcangelo con la sua cultura spettacolare organizzata in progetti.
Ciascuno di essi possiede una propria autonomia e tende a costruire per mezzo di
essa una immagine chiara di una idea di intervento per e sul teatro.
Abbiamo chiamato questo insieme di proposte spettacolari e culturali “La Citta-
della del Teatro” ed i nostri ospiti potranno verificare l’insieme delle proposte nonché la linea di ciascun progetto.
Ogni progetto rappresenta un punto di vista con cui Santarcangelo dei Teatri offre
all’esterno il risultato del proprio lavoro: dai PAESAGGI TEATRALI con cui si continua la tradizione di “mettere in scena” gli spazi urbani e naturali di Santarcangelo alle INTERROGAZIONI di Yoshi Oida che per la prima volta proporrà in occidente il punto di vista di un orientale su ciò che lega le due grandi tradizioni teatrali dell’est e dell'ovest. Dalla presentazione delle produzioni invernali di Santarcangelo ad una rassegna di alcuni esempi di giovani gruppi teatrali che per la prima volta si affacciano ad una platea sensibile come quella che in questi anni ha frequentato il nostro teatro.
Dall’allestimento di uno spazio musicale, AL CANE RANDAGIO, che quest’anno vedrà proposte di alto livello internazionale, ad un programma speciale che la Cittadella ha allestito come DEDICA straordinaria ad un personaggio straordinario recentemente scomparso: Julian Beck.
Julian Beck rappresenta per tutti noi l’utopia attiva di un teatro che sposta i confini che separano l’uomo-spettacolo dalla società in cui egli agisce e quindi da sé stesso, rappresenta oggi un compagno di viaggio “ancora vivo” in un processo rivoluzionario del teatro che non sentiamo né terminato né tantomeno sconfitto.
É sotto il segno di Julian che Santarcangelo dei Teatri ha la propria bandiera, non per un lutto su cui recriminare, bensì per continuare la sfida che la sua coscienza vigile ed inquieta ci ha sempre posto davanti.
Ci sarà ancora chi parlera di Festival, chi giudicherà questo o quel progetto senza riuscire a collocarlo nell’ottica speciale che Santarcangelo dei Teatri ha adottato negli ultimi anni, chi confronterà nel bene e nel male cio che vuole diventare Santarcangelo, con altre esperienze solo apparentemente simili ed in un forte e deciso sforzo per cercare la propria identità, ancora molti saranno gli ostacoli da superare.
Una cosa però possiamo dire: ci conforta in questo cammino la vitalità del teatro a cui ci riferiamo, al di la delle mode e delle tendenze, e l’autorevolezza raggiunta in tutti questi anni in cui abbiamo avuto il coraggio o la fortuna di non sottrarci al cambiamento.
Un ringraziamento sincero va a tutti coloro, pubblico, uomini di teatro ed amministratori, che l’hanno reso possibile.

Roberto Bacci


Scarica il catalogo

    Sponsor principali

    tutti i partner

    Santarcangelo dei Teatri

    via Andrea Costa 28 - 47822
    Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia
    tel +39 0541 626185
    info@santarcangelofestival.com

    p.i. 01306740406 / c.f. 82012850408
    © Santarcangelo Festival 2023  /  Privacy Policy Cookie Policy  /  Credits Mr. APPs