1985
TRILOGIA D'ESTATE
17 - 21 luglio
direzione artistica ROBERTO BACCI
La TRILOGIA D’ESTATE sarà tangibilmente per tre anni la manifestazione spettacolare estiva della neo-nata Cittadella della Cultura Teatrale di Santarcangelo.
Manifestazione spettacolare, ma non un festival o un sottoprodotto dell‘ex Festival.
Ci saranno diverse repliche di azioni e prodolti spettacolari, ma saranno tutti appositamente concepiti e creati per la TRILOGIA D’ESTATE.
In tal modo si intende porre l'accento sul produrre eventi originali piuttosto che sul presentare spettacoli già esistenti.
ll tutto dovendo tener conto che la Cittadella esisterà durante tutto I‘anno e che quindi le risorse dovranno essere ripartite per permettere una qualità costante nel tempo.
Nella I Edizione della Trilogia d'Estate, quella che vedrà la Iuce dal 17 al 21 luglio 1985, saranno i Magazzini Criminali e l'Akademia Ruchu (Polonia) a proporre nuove produzioni: le loro e quelle di altri gruppi da loro invitati.
Si creerà così a Santarcangelo per tre estati successive, una riflessione attiva sul superamento di un'esperienza come quella dell‘ex-festival, superamento non dovuto ad un fallimento (le cifre dimostrano il contrario) bensì alla necessità di precostituire nuovi sbocchi alla formula festival in sé stessa.
In tutta Europa i Festival di teatro sono diventati, quelli con miliardi di lire in bilancio, luoghi per lunghe rassegne utili al mercato e per grandi prime estive, mentre non esiste più da parte di chi organizza e da parte di chi opera l'interesse a vivere il Festival come un‘esperienza peculiare su cui ed in cui “creare” senza ripetere.
Avvenendo questo, Santarcangelo vuole prevedere il proprio futuro salvaguardando e reinvestendo il proprio patrimonio di 14 anni.
Da un lato si spinge i gruppl e gli artisti a “creare" opere appositamente per la TRILOGIA diminuendo il volume delle attività e cercando di far crescere l'identità e la qualità delle scelte, dall'altro la Cittadella crea un vero e proprio luogo stabile di lavoro, produzione e riflessione, attivo per tutto l'anno.
A quesra idea hanno già aderito gruppi teatrali, intelettuali ed amministratori. E crediamo che anche il pubblico qualificato che Santarcangelo si è creato in tutti questi anni ci seguirà su questa strada aumentando la propria curiosità ed aiutando così a rinnovare i modi di entrare in contatto con il teatro.
Benvenuti, allora, alla I Edizione della TRILOGIA D'ESTATE.
Scarica il catalogo
17 - 21 luglio
direzione artistica ROBERTO BACCI
La TRILOGIA D’ESTATE sarà tangibilmente per tre anni la manifestazione spettacolare estiva della neo-nata Cittadella della Cultura Teatrale di Santarcangelo.
Manifestazione spettacolare, ma non un festival o un sottoprodotto dell‘ex Festival.
Ci saranno diverse repliche di azioni e prodolti spettacolari, ma saranno tutti appositamente concepiti e creati per la TRILOGIA D’ESTATE.
In tal modo si intende porre l'accento sul produrre eventi originali piuttosto che sul presentare spettacoli già esistenti.
ll tutto dovendo tener conto che la Cittadella esisterà durante tutto I‘anno e che quindi le risorse dovranno essere ripartite per permettere una qualità costante nel tempo.
Nella I Edizione della Trilogia d'Estate, quella che vedrà la Iuce dal 17 al 21 luglio 1985, saranno i Magazzini Criminali e l'Akademia Ruchu (Polonia) a proporre nuove produzioni: le loro e quelle di altri gruppi da loro invitati.
Si creerà così a Santarcangelo per tre estati successive, una riflessione attiva sul superamento di un'esperienza come quella dell‘ex-festival, superamento non dovuto ad un fallimento (le cifre dimostrano il contrario) bensì alla necessità di precostituire nuovi sbocchi alla formula festival in sé stessa.
In tutta Europa i Festival di teatro sono diventati, quelli con miliardi di lire in bilancio, luoghi per lunghe rassegne utili al mercato e per grandi prime estive, mentre non esiste più da parte di chi organizza e da parte di chi opera l'interesse a vivere il Festival come un‘esperienza peculiare su cui ed in cui “creare” senza ripetere.
Avvenendo questo, Santarcangelo vuole prevedere il proprio futuro salvaguardando e reinvestendo il proprio patrimonio di 14 anni.
Da un lato si spinge i gruppl e gli artisti a “creare" opere appositamente per la TRILOGIA diminuendo il volume delle attività e cercando di far crescere l'identità e la qualità delle scelte, dall'altro la Cittadella crea un vero e proprio luogo stabile di lavoro, produzione e riflessione, attivo per tutto l'anno.
A quesra idea hanno già aderito gruppi teatrali, intelettuali ed amministratori. E crediamo che anche il pubblico qualificato che Santarcangelo si è creato in tutti questi anni ci seguirà su questa strada aumentando la propria curiosità ed aiutando così a rinnovare i modi di entrare in contatto con il teatro.
Benvenuti, allora, alla I Edizione della TRILOGIA D'ESTATE.
Roberto Bacci
Scarica il catalogo
